Tre giorni di esperienze e degustazioni dedicate ad esperti e appassionati alla scoperta della Nizza Docg. Ritorna l’appuntamento con la Denominazione del Monferrato e vedrà protagonisti al wine tasting 63 produttori e 99 etichette. Dal 28 al 30 ottobre prossimi, “Il Nizza è” in scena a Nizza Monferrato, a Palazzo Crova. Ecco il programma della manifestazione piemontese e com prenotare il proprio posto ai banchi di assaggio.

Un wine tasting alla scoperta della Nizza Docg dal 28 al 30 ottobre
Banchi di assaggio, degustazioni guidate e uno speciale percorso enogastronomico alla scoperta delle sfumature della Denominazione del Nizza: dal 28 al 30 ottobre 2023 torna “Il Nizza è”, appuntamento giunto alla sua quarta edizione, pensato per permettere sia a operatori del settore che ai wine lover di approfondire la conoscenza del Nizza Docg, a partire dalle sue radici.
Prodotto con il 100% di uve Barbera, il Nizza Docg è un vino che nasce nel cuore del Monferrato, tra il torrente Belbo e il Rio Nizza, in un’area che racchiude ben 18 comuni che rappresentano l’eccellenza nell’ambito della vasta area di produzione della Barbera d’Asti. Dal 2002, l’Associazione Produttori del Nizza si impegna per tutelare e promuovere questa ricchezza enogastronomica.

La tre giorni dedicata alla Denominazione piemontese si svolgerà a Nizza Monferrato, a Palazzo Crova, elegante edificio neoclassico settecentesco progettato dall’architetto Filippo Nicolis di Robilant, e al Palazzo del Gusto, luogo di riferimento della cultura enogastronomica del territorio monferrino.
L’inaugurazione è prevista sabato 28 ottobre alle ore 10, con il conferimento del Premio Tullio Mussa, presentato da Piercarlo Albertazzi, vicepresidente della Condotta Slow Food Alessandria e Colline Nicesi. Il riconoscimento verrà assegnato a un produttore del territorio in ricordo di Tullio Mussa, cultore dell’enogastronomia del territorio, nonché fondatore della Bottega del Vino.
Come prenotare la degustazione ai banchi di assaggio di Il Nizza è
Le degustazioni si confermano il cuore di “Il Nizza è” anche in questa sua quarta edizione, sabato 28, domenica 29 e lunedì 30 ottobre 2023 dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 20: sei banchi di assaggio con 63 produttori e 99 etichette in degustazione, per conoscere e apprezzare le differenze tra le principali zone di terroir della Docg, guidati dai sommelier Ais.
La prenotazione on line della fascia oraria, con turni di tre ore, è obbligatoria. Anche per gli operatori del settore (ristoratori – enotecari – baristi – distributori), con ingresso gratuito ai banchi di assaggio, sarà necessaria la prenotazione.

Pane, burro e acciughe e cioccolato, sono questi alcuni dei cibi tipici della tradizione territoriale che accompagneranno in un percorso enogastronomico d’eccellenza, sabato 28 ottobre alle ore 17 (necessaria la prenotazione on line, costo: 25 euro): un viaggio, guidato dai sommelier Ais, alla scoperta delle differenze e peculiarità che contraddistinguono le annate giovani rispetto a quelle vecchie di Nizza Docg.
La degustazione comparativa si svolgerà alla chiesa sconsacrata Santissima Trinità, a due passi da Palazzo Crova.