Un carrello del vino anti-inflazione. Lo ha lanciato Etilika, enoteca online che vanta il maggior numero di recensioni certificate (Feedaty) positive. L’azienda, specializzata in vini italiani di qualità e premium, ha riservato un’apposita sezione della sua piattaforma, fino al 31 dicembre, a oltre 300 etichette selezionate con prezzi bloccati o scontati fino al 40%. La realtà aderisce così, prima in Italia tra gli e-commerce del beverage, al Patto anti-inflazione “carrello tricolore” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in modo che, in periodo di crisi, non si rinunci al bere italiano di qualità.
Etilika firma il Patto anti-inflazione “carrello tricolore”: 300 vini scontati fino al 40% fino al 31 dicembre
Etilika, tra le principali enoteche online d’Italia e tra queste quella che vanta il maggior numero di recensioni certificate (Feedaty) positive, aderisce, prima in Italia tra gli e-commerce del beverage, al Patto anti-inflazione “carrello tricolore” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Con il Patto anti-inflazione “carrello tricolore” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, da ottobre, le principali insegne della grande distribuzione e molti brand del largo consumo stanno proponendo sconti e prezzi bloccati su centinaia di prodotti tra beni essenziali o di prima necessità per calmierare l’inflazione purtroppo ancora evidente nel carrello della spesa.

Etilika, che da start up romana nata appena quattro anni fa è divenuta un punto di riferimento per milioni di appassionati di vino in tutta Italia grazie soprattutto alla forte specializzazione proprio in vini e liquori made in Italy, ha deciso di fare la sua parte.
L’azienda, a seguito della approvazione della sua candidatura da parte del Ministero, ha strutturato un’apposita sezione della piattaforma online con proposte dedicate e prezzi bloccati fino al 31 dicembre per circa 300 vini attentamente selezionati, con un range che varia da un minimo del 10% al 40% di riduzione del prezzo.
Per un risparmio che si attende essere piuttosto significativo su base trimestrale, considerando l’amore per il vino degli italiani.
Arriva il primo carrello del vino in Italia con prezzi bloccati
L’obiettivo principale di Etilika è permettere a cittadini e famiglie di non rinunciare alla loro etichetta del cuore e, soprattutto, al bere di qualità, tanto più con l’orizzonte delle prossime festività natalizie, che viene generalmente penalizzato nei momenti di congiuntura negativa.
“L’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha da subito attirato la nostra attenzione, anche se, per come strutturata, sembrava escludere pure player e-commerce come noi essendo maggiormente indirizzata, nell’ambito dei generi alimentari, verso la Gdo e le grandi associazioni di settore”, spiega Michele Trotta, ceo e co-fondatore di Etilka. “Etilika è stata da sempre caratterizzata dall’obiettivo di promuovere l’eccellenza del Made in Italy in Italia ed all’estero e per questo motivo il catalogo delle etichette proposte, ad esclusione degli spirits, è composto al 98% di prodotti nostrani”.
“Ci siamo attivati presso il Ministero per la richiesta di autorizzazione a poter partecipare all’iniziativa anche con l’obiettivo di fare da apripista per altre realtà simili alla nostra e siamo molto soddisfatti per aver ricevuto esito positivo. Compiamo volentieri questo sforzo, non di certo marginale considerando che la spirale inflazionistica ha già causato aumenti nei listini di acquisto di tanti prodotti poi assorbiti quasi interamente dalle piattaforme online. Ma la centralità del cliente è sempre stata la nostra cifra e questa volta l’abbiamo voluta dimostrare in modo ancora più tangibile e concreto”.

Etilika, con sede a Roma, in quattro anni è divenuta un importante punto di punto di riferimento per milioni di appassionati, che ha conquistato con un servizio pre e post-vendita estremamente curato e con un’offerta estesa di vini e spirits di altissima qualità e di nicchia che ad oggi supera le 4.000 referenze attentamente selezionate.
La proposta include anche intere selezioni dedicate alle nuove tendenze quali per esempio vini naturali, vegani, biodinamici, orange, da viticoltura eroica, e rifermentati in bottiglia.
Etilika ha puntato fin dall’inizio in particolare su competenza, efficienza, sostenibilità (su Roma già attivi con un servizio di delivery a zero emissioni), personalizzazione e affidabilità del servizio forte di una logistica gestita internamente e di un sistema di relazioni solido con centinaia di produttori.
Un approccio che ha consentito a Etilika di continuare a crescere nel tempo con proposte esclusive, tra cui vini unici realizzati appositamente da grandi cantine legate al territorio e innovazioni gourmet come, per esempio, il lancio di “Famigerato” ovvero il primo amaro “partecipato” al mondo, creato coinvolgendo la propria customer base.