https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Spirits

Ardbeg presenta Anamorphic: una nuova dimensione del gusto

Dello stesso argomento

Ardbeg rilascia a partire dal 1° novembre  l’ultima Limited Edition riservata al proprio Committee, Ardbeg Anamorphic. Questo straordinario whisky è stato creato attraverso un processo sperimentale e audace che coinvolge un esperto visionario, il Dr. Bill Lumsden, il maestro di distillazione e creazione di Ardbeg. 

Per questa edizione limitata, la Distilleria ha deciso di procedere con un audace esperimento, per spingere i confini del sapore ottenuti dalla carbonizzazione delle botti. Le teste dalle classiche botti di bourbon in cui invecchia Ardbeg sono state infatti rimosse e incise profondamente, per esporre ancora più legno durante il processo di tostatura. I barili sono stati quindi sottoposti a un particolare trattamento a infrarossi, molto intenso e preciso, e a successivo abbrustolimento, che permette di raggiungere un gradiente specifico chiamato “high mocha”, possibile perché le parti terminali delle botti sono molto spesse. Completata questa fase, le botti sono pronte per accogliere lo spirito di Ardbeg.

Il risultato è un single malt in 4D che abbraccia quattro dimensioni chiave di sapore: dolce, affumicato, erbaceo e speziato.

Il Dr. Bill Lumsden spiega:

“Il trattamento high mocha delle botti è il principale responsabile del profilo di sapore multidimensionale di questo Ardbeg. Aromi terrosi di torba portano ad un Ardbeg che sembra provenire da un universo parallelo. Il gusto agrodolce del mocha emerge gradualmente, mentre il cioccolato al peperoncino si intreccia con note floreali di crisantemo e gelsomino. Appena ho degustato Anamorphic, ho capito che il Comitato Ardbeg avrebbe trovato questo whisky altrettanto affascinante quanto me. Questo whisky porta Ardbeg verso nuove vette di mistero e intrigante complessità”.

L’accattivante confezione di Anamorphic presenta illustrazioni che rispecchiano non solo le note di degustazione del whisky, ma anche codici, valori e personaggi della comunità della distilleria che si intrecciano nel design e che sembrano sfidare la leggi di gravità. 

Imbottigliato con un ABV di 48,2%, questo whisky è disponibile per i membri dell’Ardbeg Committee italiano a partire dall’1° novembre attraverso una vendita esclusiva su Tannico. Per entrare nell’Ardbeg Committee basta registrarsi gratuitamente sul sito dedicato

Le note degustative dell’Ardbeg Anamorphic

Ardbeg rilascia a partire dal 1° novembre  l’ultima Limited Edition riservata al proprio Committee, Ardbeg Anamorphic.

ABV 48,2%, il colore è bronzo bruciato. Al naso: note di terra e polvere, leggermente biscottato al naso, questo è un Ardbeg decisamente curioso, proveniente quasi da un universo alternativo. Le note fuligginose/di catrame sono chiare ma contenute e sono equilibrate da sentori di vaniglia. L’aggiunta di acqua apre una miriade di note erbacee e floreali: radice di vetiver affumicata, anice, finocchio, crisantemo e gelsomino, tanto per citarne alcune.

Palato: pepato e caldo, precede un’esplosione di ardenti sapori speziati: cioccolato al peperoncino, moka dolce-amara, legno di radica, resina di betulla, pepe nero macinato e carciofi affumicati. Finale: note fuligginose, di catrame, si sviluppano in un crescendo di ricchi sapori affumicati, con un meraviglioso retrogusto persistente di mandorle amare abbrustolite e melassa.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER