Eataly e la rinomata distilleria trentina Villa de Varda hanno collaborato per introdurre sul mercato una nuova linea di whisky completamente di origine italiana, disponibile per l’acquisto presso tutte le enoteche del Gruppo sia in Italia che in Europa.
Questa collaborazione ha dato vita a due distinte linee di whisky: la “Villa de Varda per Eataly,” un’edizione limitata, e la linea “In Quota.” Entrambe queste linee rappresentano l’eccellenza dell’artigianato italiano, frutto dell’esperienza di una distilleria che da oltre 170 anni produce grappa e che oggi mette questa antica competenza nella creazione di un nuovo prodotto.
Villa de Varda per Eataly

L’edizione limitata “Villa de Varda per Eataly” comprende solo 432 bottiglie di single malt ottenuto da malto d’orzo e altre 432 bottiglie di rye ricavato dalla segale. Queste bottiglie selezionate da Eataly sono accompagne da quattro varianti della linea “In Quota,” ognuna con caratteristiche uniche come Dolomiti, Amarone, Passito di Pantelleria e Mountain Rye.
Un aspetto distintivo di queste linee di whisky è che tutte le fasi di produzione avvengono tra le maestose Dolomiti di Brenta, nel cuore del Trentino. Qui, vengono utilizzate materie prime autoctone come l’acqua delle sorgenti della Paganella e cereali coltivati localmente secondo la tradizione delle colture cerealicole sui pendii trentini.
Questo progetto è stato concepito da Eataly con l’obiettivo di creare un distillato unico nel suo genere che valorizza le materie prime e il territorio italiano. La collaborazione con la famiglia Dolzan, titolare dell’azienda Villa de Varda e già fornitore di grappe per Eataly, è risultata essere la partnership ideale per realizzare questo distillato tipico della tradizione anglosassone.
Il risultato è un whisky che incarna uno stile tipicamente italiano legato alla montagna e realizzato grazie ai consigli di distillerie amiche e agli input di esperti del settore a livello mondiale. Le bottiglie della limited edition firmata Eataly sono presentate in un elegante cofanetto fatto a mano in legno di pino e contengono, a scopo decorativo, una spiga di orzo o di segale per sottolineare il legame con la materia prima.

Questo prodotto rappresenta una fusione tra tradizione e innovazione, come dimostrato dall’uso creativo dell’abete rosso della Val di Fiemme, precedentemente utilizzato da leggendari liutai come Stradivari e ora sperimentato da Villa de Varda nell’affinamento dei suoi whisky.
La tostatura delle botti avviene con vapore invece di fuoco, permettendo al whisky di acquisire le note positive, sia nell’aroma di bosco che nelle sfumature balsamiche del gusto.
I fratelli Mauro e Michele Dolzan, titolari dell’azienda, esprimono con orgoglio la loro soddisfazione per essere stati scelti da Eataly e apprezzano la sinergia tra artigiani della distillazione e professionisti della distribuzione che pongono sempre la qualità al primo posto.
Questa collaborazione pionieristica porta nel mondo del whisky un autentico stile italiano, enfatizzando l’attenzione di Eataly verso le eccellenze italiane e la cura nei processi produttivi.