In occasione Champagne Day 2023, gli esperti di Catawiki hanno rivelato che la bollicina francese più amata sta segnando una crescita, con un aumento delle vendite (secondo i dati propri 1° gennaio 2022 – 30 settembre 2022 vs. 1° gennaio 2023 – 30 settembre 2023) di quasi il 20% nel 2023 a livello globale, con un incoraggiante +15% in Italia. Ma c’è di più: si sta assistendo, infatti, a un’impennata della domanda di Champagne in periodi sorprendenti dell’anno. Ecco cosa raccontano i trend, ma soprattutto come Dom Pérignon rimanga l’etichetta dei sogni online.
Lo Champagne in Italia nel 2023 cresce del 15% su Catawiki
I dati rivelano che gli italiani hanno speso il 15% in più per lo Champagne nel 2023 rispetto al 2022 su Catawiki – otto volte di più rispetto ai francesi -, posizionandosi al primo posto nella classifica dei Paesi che hanno appunto acquistato più Champagne nel 2023: Italia, Paesi Bassi, Svezia, Belgio e Francia.

Ogni giorno dell’anno è quello giusto per un calice di bollicina
Secondo i dati di Catawiki, non solo la popolarità dello Champagne continua a crescere – il prezzo medio di una bottiglia è aumentato del 7% dal 2022 – ma le nuove tendenze mostrano che gli incrementi più elevati su base annua si sono verificati in agosto (29%), giugno (22%) e settembre (20%), suggerendo che il consumo della bollicina francese nei mesi estivi è in aumento.
Allo stesso modo, mentre gennaio 2022 si è rivelato il momento più popolare per fare offerte sullo Champagne (in particolare il 20 e il 27 gennaio), quest’anno la tendenza si è spostata verso i mesi più caldi, con le giornate del 23 settembre e del 12 giugno ai primi posti.

Lo Champagne d’annata è sempre stato molto ambito, ma l’esperto di vini di Catawiki, Mattia Garon, attribuisce il cambiamento della stagionalità degli acquirenti alla crescente popolarità dello champagne non d’annata, ottenuto da una miscela di uve provenienti da vendemmie di anni diversi anziché da un unico anno:
“I marchi di Champagne d’annata sono stati a lungo popolari, ma negli ultimi anni abbiamo notato che i consumatori si stanno interessando allo champagne non d’annata da gustare durante tutto l’anno per una moltitudine di occasioni”.
“Probabilmente questo avviene per via dei prezzi più accessibili, ma anche per il fatto che le cuvée speciali o vintage sono sempre più difficili da reperire. Questo ha portato a una domanda massiva per i produttori di vini non millesimati, che di solito sono piccoli viticoltori a conduzione familiare”.
Catawiki svela i lotti più desiderati per lo Champagne Day 2023: Dom Pérignon superstar online
Dom Pérignon, brand di Champagne d’annata che prende il nome da un monaco benedettino del XVII secolo e pioniere tra le bollicine francesi, ha a lungo dominato le classifiche in termini di popolarità.
La bottiglia più costosa venduta sul mercato quest’anno è stata un Dom Pérignon P3 Brut del 1975 in bottiglia da 0,75 lt per 7.750 euro.
I lotti più popolari classificati per numero di offerte sono poi stati:
- Dom Pérignon P3 Champagne Brut 1990 – una bottiglia (0,75 lt)
- Dom Pérignon Œnothèque Champagne Brut 1980 – una bottiglia (0,75 lt)
- Dom Pérignon Rosé Lady Gaga Edizione Limitata 2008 (uscita 2022) Champagne Rosé – due bottiglie (0,75 lt)