https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Spirits

Signature Monin: presentata a Berlino la nuova Limited Edition

Velier

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Il 9 ottobre, durante un evento tenutosi presso il Bellboy Bar di Berlino, in concomitanza con il Berlin Bar Convent, l’azienda francese Monin, che opera dal 1912 come un’impresa a conduzione familiare con una lunga storia nel mondo delle bevande, ha lanciato un’edizione limitata con l’ambizione di rivoluzionare l’arte della mixology. Questo straordinario progetto è il risultato di un’avventura emozionante che ha preso vita grazie al viaggio di cinque rinomati mixologist europei, alla ricerca dell’essenza di Monin. Rappresenta un ulteriore esempio dell’approccio innovativo di questo marchio nel settore delle bevande.

Il Progetto

Alcuni mesi fa, Monin ha radunato a Parigi cinque prestigiosi mixologist europei, ognuno con una diversa formazione e background, sfidandoli a scoprire l’essenza di Monin in tutte le sue sfumature. Questa sfida ha dato il via a un’immersione nel cuore stesso del brand. I mixologist hanno documentato ogni fase del loro viaggio, tenendo un diario che racconta il processo di creazione di Monin Signature.

Dalla ricerca di ciascun ingrediente alla messa a punto della ricetta, passando per la creazione e la decorazione della bottiglia, João Costa (Portogallo), Marella Batkovic (Italia), Matthias Giroud (Francia), Chloé Merz (Germania) e Barbora Kulhánková (Repubblica Ceca) hanno condiviso una missione comune. Questo viaggio li ha portati in giro per l’Europa, alla ricerca di esperti che potessero aiutarli a raggiungere il loro obiettivo: lavorare insieme per creare, in nome della mixology, la formula definitiva che rivelasse l’essenza di Monin.

Dopo che João ha scoperto l’ingrediente chiave del progetto, ovvero lo yuzu che cresce nelle piantagioni di proprietà di Monin in Portogallo, Marella è volata a Murano per collaborare con un maestro vetraio e trasformare la sua visione in tre eccezionali flaconi destinati a contenere “Signature”. Nel frattempo, Matthias ha fatto tappa a Lione per incontrare Jean-Charles Sommerard, un rinomato profumiere, con cui ha lavorato per creare questa preziosa miscela liquida.

Jean-Charles Sommerard ha sottolineato: “Bere un cocktail può essere un’esperienza commovente; le sensazioni possono trasportarci lontano, ispirando ricordi di viaggi passati. In questo senso, un cocktail è simile a un profumo: esistono notevoli connessioni tra i due. Con Matthias, il nostro obiettivo è stato collaborare fianco a fianco, mettendo le nostre esperienze ed emozioni nella creazione di un prodotto unico”.

Matthias Giroud ha aggiunto: “L’aroma e il sapore dello yuzu sono semplicemente magici. Avere questo frutto come fulcro del progetto ha davvero stimolato la nostra creatività. Jean-Charles ed io abbiamo sperimentato in ogni modo possibile, cercando di creare legami significativi tra questi due mondi, il profumo e la mixology”.

Signature è un’essenza inebriante basata sull’olio essenziale dello yuzu, coltivato nelle piantagioni Monin in Portogallo. Questa essenza conferirà con eleganza e delicatezza un tocco speciale ai cocktail di mixologist di tutto il mondo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Monin-velier-731x1024.jpg

Oltre ai tre rari pezzi da collezione in vetro di Murano soffiato a mano, presentati a Berlino, Signature è disponibile anche in flaconi spray da 100 ml decorati con un’illustrazione unica creata da Chloé Merz, una rinomata bartender. La sua illustrazione raffigura gli ingredienti di questo nuovo prodotto, collegando tutti gli elementi in un modo che richiama l’arte della mixology.

Le componenti aromatiche principali di Signature Monin includono una miscela fresca, audace e vivace con note predominanti di yuzu, bacche di timur e incenso, seguite da sfumature più delicate di pepe rosa in grani, liquore al lampone, ginepro, patchouli, sandalo, benzoino e vaniglia. Questa essenza complessa è in grado di affascinare sia i bartender che i consumatori, trasportandoli in un viaggio sensoriale unico e personale.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER