https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Eventi

Nitto Atp Finals di Torino: il programma dentro e fuori dal campo dell’Asti Docg 

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Dal rettangolo di gioco del Pala Alpitour al centro di Torino, l’Asti Docg torna protagonista delle Nitto Atp Finals, dentro e fuori dal campo. La denominazione spumantistica più antica d’Italia, infatti, non solo è Official sparkling wine e Silver partner del torneo che dal 12 al 19 novembre vede sfidarsi i magnifici 8 del ranking mondiale ma ha in serbo anche numerose iniziative collaterali – realizzate dal Consorzio Asti Docg – nel capoluogo piemontese. A iniziare dalle numerose anteprime che costelleranno i giorni prima del via dei match.

L’Asti Docg va a rete alle Nitto Atp Finals di Torino: il programma dentro e fuori dal campo

A fare da anteprima alle Nitto Atp Finals, uno degli eventi tennistici più attesi dell’anno, martedì 7 novembre la Window Opening Ceremony Shopping Night dove, al piano zero della Rinascente di via Lagrange, l’Asti Docg sarà il vino servito nell’area wine&food (spazi Obicà). 

Ma il Moscato d’Asti e l’Asti Spumante saranno nei calici anche del Nitto Atp Finals Innovation Summit (giovedì 9 novembre – piazza Castello), l’iniziativa che coinvolge le realtà che operano nel mondo della sostenibilità e innovazione impegnandosi nella riduzione di C02, del Welcome Cocktail di apertura delle Finals (venerdì 11 novembre – Palazzo Reale) e dell’Atp Tournament Welcome Dinner (venerdì 11 novembre – Palazzo Madama), la cena riservata ai direttori di gara. 

L’Asti Docg va a rete come Official sparkling wine alle Nitto Atp Finals di Torino: il programma dentro e fuori dal campo.

Spazio anche al Charity Brunch, l’evento di beneficenza di martedì 14 novembre al Museo del Cinema con in palio alcuni memorabilia di tennisti nazionali e internazionali. 

In particolare, il Consorzio Asti Docg metterà all’asta una racchetta di Lorenzo Sonego, brand ambassador della denominazione, oltre ai completini dei giocatori Trevisan, Struff e Davidovich Fokina. L’intero ricavato sarà devoluto all’Istituto di Candiolo, centro specializzato nel trattamento delle patologie oncologiche inserito nella Rete Oncologica del Piemonte-Valle d’Aosta. 

Inoltre, per tutta la durata del torneo, il Moscato d’Asti e l’Asti Spumante saranno serviti sia all’interno del Fan Village del Pala Alpitour che nello Spazio Gattinoni, il corner consortile cittadino allestito in via Cesare Battisti. 

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER