https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Eventi

Quali sono le aziende di OperaWine 2024 in scena il 13 aprile, première di Vinitaly

Dello stesso argomento

Torna l’appuntamento con i migliori vini d’Italia scelti dagli esperti di Wine Spectator. Svelati ieri a conclusione della prima giornata di lavori di Wine2Wine, il forum business di Vinitaly, le aziende che parteciperanno alla prossima edizione di OperaWine, Finest Italian Wines: Great Producers selected by Wine Spectator, in scena il 13 aprile 2024 ed evento che farà da première all’inaugurazione di Vinitaly 2024. La wine industry si prepara, dunque, ancora una volta a celebrare il meglio del vino italiano, con un appuntamento che offrirà a 131 produttori la possibilità di presentare le proprie etichette più pregiate a un pool internazionale di giornalisti, operatori e figure chiave del settore.

Quali sono le aziende di OperaWine 2024 in scena il 13 aprile, première di Vinitaly in programma il 13 aprile con i migliori vini d’Italia.

In programma il 13 aprile OperaWine 2024, première di Vinitaly con i migliori vini d’Italia

Si terrà il 13 aprile 2024 OperaWine, Finest Italian Wines: Great Producers selected by Wine Spectator, evento che farà da première all’inaugurazione di Vinitaly 2024. Veronafiere e Vinitaly, in collaborazione con Wine Spectator, ancora una volta è pronta ad accogliere 131 produttori italiani selezionati nelle degustazioni alla cieca del magazine Usa. Come sempre, l’accesso all’evento è solo su invito e riservato a giornalisti e operatori specializzati. Qui di seguito la lista competa delle cantine selezionate da Wine Spectator per l’edizione 2024 di OperaWine con i loro vini:

  • La Valentina
  • Masciarelli
  • D’Angelo
  • Elena Fucci
  • Grifalco della Lucania
  • Vincenzo Ippolito
  • Colli di Lapio
  • Feudi di San Gregorio
  • Mastroberardino
  • Quintodecimo
  • Salvatore Molettieri
  • Az. Agricola San Salvatore 1988
  • Terredora di Paolo
  • Tenuta Pederzana
  • Bastianich
  • Jermann
  • Livio Felluga
  • Marco Felluga
  • Vie di Romans
  • Famiglia Cotarella
  • Terenzuola
  • ArPePe  
  • Bellavista
  • Ca’ del Bosco
  • Conte Vistarino
  • Guido Berlucchi
  • Nino Negri
  • Bisci
  • Garofoli
  • Umani Ronchi
  • Catabbo
  • Masottina
  • Nino Franco
  • Villa Sandi
  • Aldo Conterno
  • Cavallotto
  • Elvio Cogno
  • Falletto di Bruno Giacosa
  • G.B. Burlotto
  • G.D. Vajra
  • Giuseppe Mascarello & Figlio
  • Luciano Sandrone
  • Marchesi di Barolo
  • Massolino
  • Oddero
  • Paolo Scavino
  • Pecchenino
  • Pio Cesare
  • Produttori del Barbaresco
  • Prunotto
  • Renato Ratti
  • Roagna
  • Vietti
  • Masseria Li Veli
  • Tenuta Bocca di Lupo
  • Agripunica
  • Argiolas
  • Benanti
  • Carranco
  • Cusumano
  • Donnafugata
  • F. Tornatore
  • Feudi del Pisciotto
  • Feudo Maccari
  • Feudo Montoni di Fabio Sireci 
  • Graci
  • Morgante
  • Passopisciaro
  • Pietradolce
  • Planeta
  • Tasca d’Almerita
  • Tenuta delle Terre Nere
  • Zisola
  • Cantina Nals Margreid
  • Cantina Terlano
  • Elena Walch
  • Ferrari
  • Tenuta San Leonardo
  • Altesino
  • Antinori
  • Argiano
  • Barone Ricasoli
  • Biondi-Santi
  • Boscarelli
  • Canalicchio di Sopra
  • Carpineto
  • Casanova di Neri
  • Castello Banfi
  • Castello di Albola
  • Castello di Ama
  • Castello di Monsanto
  • Castello di Volpaia
  • Fattoria di Fèlsina
  • Fontodi
  • Il Poggione
  • Isole e Olena
  • Istine
  • Lamole di Lamole
  • Le Macchiole
  • Marchesi de’ Frescobaldi
  • Ornellaia
  • Petrolo
  • Poggerino
  • Rocca delle Macìe
  • Rocca di Montegrossi
  • San Felice
  • San Filippo
  • San Giusto a Rentennano
  • Tenuta San Guido
  • Valdicava
  • Vecchie Terre di Montefili
  • Arnaldo Caprai
  • Lungarotti
  • Scacciadiavoli
  • Tabarrini
  • Les Crêtes
  • Allegrini
  • Bertani
  • Cesari
  • Gini
  • Leonildo Pieropan
  • Masi Agricola
  • Monte del Frà
  • Prà
  • Roberto Anselmi
  • Romano Dal Forno
  • Suavia
  • Tedeschi
  • Tommasi
  • Tommaso Bussola
  • Zenato
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER