https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Eventi

Zenato Academy presenta: “Vino. Oltre: gli oggetti, il paesaggio, il ritratto, la fotografia”

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Il 24 novembre 2023, a Bergamo Città Alta, si inaugurerà la mostra fotografica “Vino. Oltre: gli oggetti, il paesaggio, il ritratto, la fotografia”. Questa esposizione collettiva presenta una selezione delle opere di 20 autori provenienti da quattro rinomate scuole internazionali di fotografia, coinvolte nel progetto della Zenato Academy. Progetto nato  nel 2018 come un laboratorio permanente di studio e sperimentazione culturale, focalizzandosi soprattutto sull’ambito fotografico.

Gli studenti delle quattro scuole coinvolte, partendo dall’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, passando per F/16 di Berlino, FMAV – Scuola di Alta Formazione di Modena, fino ad arrivare alla SVA – School of Visual Arts di New York, si sono dedicati annualmente a diverse macrotematiche: gli oggetti, il paesaggio, il ritratto, la fotografia. Ognuno di loro è stato stimolato a interpretare in modo originale il tema assegnato, con l’obiettivo di superare l’iconografia tradizionale attraverso il potere immaginifico della fotografia.

Vino. Oltre: gli oggetti, il paesaggio, il ritratto, la fotografia, la mostra, curata dal critico d’arte Luca Panaro, è parte integrante di ArtDate, il Festival di Arte Contemporanea che si svolge a Brescia e Bergamo dal 10 al 24 novembre 2023, in occasione di Bergamo e Brescia come Capitali Italiane della Cultura 2023.

L’esposizione, ospitata presso l’Ex Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo Città Alta, è accessibile gratuitamente al pubblico dal 25 novembre al 1° dicembre 2023, dalle 14:00 alle 20:00.

Zenato Academy: il vino celebra la fotografia

“Zenato Academy nasce nel 2018 – racconta Nadia Zenato, titolare dell’azienda vitivinicola veneta di famiglia che gestisce insieme al fratello Alberto – con l’obiettivo di divenire luogo ideale in cui sostenere giovani artisti e promuovere una visione nuova, uno sguardo libero, disincantato, capace di proporre immagini inedite della nostra realtà e porre attenzione sui temi che animano il mondo del vino. Perché Oltre è la parola chiave del nostro progetto, ma lo è anche della nostra visione: vedere, agire, pensare per superare i limiti, per la nostra azienda, ma anche per il nostro territorio”.

In linea con il sostegno all’arte contemporanea, Zenato Academy è sponsor della mostra “Yayoi Kusama. Infinito Presente”, un’opera iconica dell’artista giapponese, visitabile dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024 presso il Palazzo della Ragione a Bergamo.

La mostra “Vino. Oltre” rappresenta un atto conclusivo del progetto, permettendo di apprezzare le diverse impostazioni stilistiche delle quattro scuole coinvolte e la creatività degli studenti di varie nazionalità. Le opere esposte mostrano un desiderio evidente di andare oltre la rappresentazione fotografica tradizionale, sperimentando con colori e forme che si allontanano dalla realtà, abbracciando l’astrazione.

Il progetto Vino. Oltre si è strutturato di volta in volta in una residenza di una settimana dei 5 studenti selezionati dalla Scuola di fotografia, accompagnati dal loro tutor, presso la realtà di Zenato. Le cinque immagini prodotte da ogni studente hanno costituito una mostra, presentata nell’aprile successivo in occasione della più importane manifestazione del vino in Italia, Vinitaly, e accompagnata da un catalogo bilingue italiano/inglese.

L’elenco degli artisti coinvolti nel progetto comprende Giacomo Alberico, Kasey Baker, Nicola Biagetti, Xuhang Chen, Cecilia Del Gatto, Lisa Dollhopf, Stefanie Dollhopf, Alessandra Draghi, Jorge Garrido, Greta Grasso, Cesare Lopopolo, Zheng Ma, Paolo Munari Mandelli, Orecchie d’Asino, Bartolomeo Rossi, Lara Sapper, Pumipat Usapratumban, Anna Vezzosi, Marina Villanueva, Yu-Shan Sammi Wei.

Parallelamente al progetto “Vino. Oltre”, Zenato Academy ha istituito nel 2019 il Premio Zenato Academy per la fotografia contemporanea. Le opere selezionate annualmente durante la Fiera d’arte contemporanea torinese The Others vanno ad arricchire la collezione dell’Accademia.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER