Il Borro, rinomata tenuta vitivinicola biologica situata nel cuore del Valdarno Superiore in Toscana e di proprietà di Ferruccio Ferragamo, si distingue per il suo impegno deciso nei confronti dell’ambiente e dell’ecosistema. Tra le eccellenze di questa tenuta spicca il Nitrito 2018 Valdarno di Sopra Cabernet Sauvignon Doc, prodotto seguendo rigorose pratiche biodinamiche.
Dopo un accurato studio dell’ecosistema e dell’ambiente, nel 2017 l’azienda avvia il progetto “Nitrito” con l’arrivo dei cavalli da tiro Noriker in Tenuta, per il loro addestramento e futuro lavoro in vigna. Una scelta volta a migliorare la longevità del vitigno e la resa qualitativa della pianta. La terra, lavorata da una forza animale e non meccanica vede una migliore ossigenazione, perché è proprio l’aria a darle vita e permetterle di accogliere in sé microrganismi ed insetti di svariate specie dando la possibilità all’acqua di essere assorbita con facilità, penetrando in modo uniforme. Una tecnica innovativa che trae la sua forza dalla tradizione agricola e che consente una coltivazione della vigna a ridotto impatto, evitando altresì la dispersione di Co2 nell’ambiente.

Dopo un attento studio dell’ecosistema circostante, il progetto “Nitrito” si è concentrato sulla Vigna Casella, un’area di 2 ettari coltivati a Cabernet Sauvignon nel cuore della Tenuta. Questa vigna, impiantata nell’aprile 1999 a 285 metri sul livello del mare, beneficia di un’ottima esposizione al sole, di forti escursioni termiche giorno/notte, di una buona ventilazione proveniente da Nord e della protezione offerta dai Monti di Pratomagno.
Il vino Nitrito della Tenuta Il Borro rappresenta l’espressione della straordinaria qualità dell’uva selezionata per il Cru e del meticoloso processo artigianale di lavorazione in cantina. Dopo una fermentazione integrale in barrique di rovere francese, dotata di 12 rotazioni manuali giornaliere per mantenere il cappello bagnato e garantire omogeneità nel mosto, inizia la macerazione delle vinacce e dei vinaccioli direttamente a contatto con il vino per 60 giorni. Successivamente, segue un affinamento in barrique di 24 mesi, utilizzando tre tipologie diverse di legno in termini di tostatura, grana fine/extra fine e provenienza da specifiche foreste.
Il processo si conclude con un assemblaggio in acciaio, finalizzato a equilibrare il vino in tutte le sue componenti per circa 4 mesi. I successivi 30 mesi in bottiglia conferiscono al Nitrito una straordinaria setosità e una persistenza gustativa notevole, rendendolo un vino di qualità distintiva.
Il Borro Nitrito 2018 Valdarno di Sopra Cabernet Sauvignon Doc in breve

Uvaggio: Cabernet Sauvignon 100%
Alcol: 15,0 %
Acidità totale: 5,7 g/l
Giorno di Vendemmia: 9 Ottobre 2018
Raccolta: A mano, in cassette da 10 kg
Fermentazione: In barriques di rovere francese, accompagnata da una macerazione sulle bucce di 60 giorni
Invecchiamento: 24 mesi in barrique
Affinamento: 30 mesi in bottiglia
Produzione: 3.000 bottiglie
Formati: 750 ml
Colore: Rosso rubino cupo e intenso
Profumo: Al naso, una piacevole nota balsamica si interseca con sentori di mora e mirtillo maturi e fiori rossi, sfociando in un’elegante speziatura di chiodi di garofano, pepe e anice. Sfumatura di erbe alpine, elicriso e cuoio.
Gusto: Il vino in bocca è di corpo, potente ma elegante, con tannini setosi che sfociano in un lungo finale balsamico.
Abbinamenti: Piatti ricercati a base di cacciagione, come filetto di cervo e stufato di cinghiale.