https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Trend

Montalcino: per il Brunello è boom anche nell’enoturismo nel 2023

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Accelera l’enoturismo a Montalcino che nei primi otto mesi del 2023 registra oltre 150mila presenze, in crescita del 2% sul pari periodo già da record del 2022 grazie a uno sprint estivo che vale quasi l’80% dei flussi. Con quasi 60mila arrivi, il borgo toscano si conferma destinazione enoica sempre più cosmopolita con un incremento dei turisti stranieri che tocca la doppia cifra (+10%), mentre cedono il passo gli italiani, in calo del 13%, riassestandosi sui valori pre-Covid. Lo ha rivelato, in occasione della seconda giornata della 32esima edizione di Benvenuto Brunello, il Consorzio del vino Brunello di Montalcino, che ha elaborato i dati provvisori dell’ufficio regionale di statistica della Toscana sul periodo tra gennaio e agosto. Il quadro delle presenze suddivise per macroaree – osserva il Consorzio – vede in testa gli enoappassionati europei che con più di 55mila presenze (anche se -5% rispetto al pari periodo 2022) rappresentano oltre un terzo delle provenienze totali; seguono gli arrivi dalle Americhe con oltre 42mila presenze e un balzo di quasi il 20% sullo scorso anno mentre, a poca distanza, gli enoturisti del Belpaese. In positivo poi i trend degli arrivi dalle altre macroaree globali con l’exploit in particolare dell’Asia (+45%) e dell’Oceania (+145%). Una fotografia, quella rilevata dall’elaborazione del Consorzio, che riflette l’aumento dei soggiorni in strutture extralberghiere (+7%) a partire da agriturismi, relais in cantina e b&b. in decrescita invece le presenze in hotel (-5,5%), da addurre esclusivamente al calo degli italiani solo in parte compensato dall’incremento straniero (+8%).

Montalcino: per il Brunello è boom anche nell’enoturismo nel 2023 con sempre più visitatori stranieri dalle Americhe.

Estate record per Montalcino: boom di stranieri per il Brunello

Estate record per il mondo Brunello e per Montalcino. Con un vero e proprio sold out dalle Americhe e un incremento dei turisti stranieri. Montalcino si afferma dunque come vero e proprio brand globale anche nell’ambito dell’enoturismo in questo 2023.

Per il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci: 

“I risultati di questi primi otto mesi da un lato sono migliori dell’anno record 2022 e segnano un tendenziale +17% sul triennio del pre-Covid, dall’altro configurano Montalcino come destinazione sempre più amata dai wine lover d’oltreoceano. Un target alto spendente composto principalmente da statunitensi, brasiliani e canadesi il cui vino rappresenta la principale motivazione del viaggio ma dove sanno di trovare anche altre caratteristiche identitarie che le imprese del vino hanno contribuito a preservare: qualità della vita, biodiversità, un borgo medievale e il paesaggio Unesco della Val d’Orcia”. 

In termini di incidenza, si consolida il ripristino degli assetti pre-pandemici con gli arrivi dall’estero che rappresentano ampiamente i due terzi del totale; in particolare, le Americhe – habitué storiche della cittadini toscana – raggiungono una quota di incidenza superiore al 28% mentre l’Europa si avvicina al 40%. Poco sotto il 28% la quota dei turisti italiani. 

Presenze turistiche a Montalcino, gennaio – agosto 2023 vs 2022
ComuneArea MacroPresenzeVar %
20222023
MontalcinoAltri Paesi Europei6,87,26%
MontalcinoAltri Paesi Extraeuropei0,41,8347%
MontalcinoItalia32,927,9-15%
MontalcinoPaesi Africani0,10,259%
MontalcinoPaesi Asiatici2,33,342%
MontalcinoPaesi delle Americhe24,028,117%
MontalcinoPaesi dell’Oceania0,92,1140%
MontalcinoUnione Europea32,529,4-10%
Montalcino Totale 1477271511622,3%
Elaborazioni Consorzio su base uff. statistica Regione Toscana
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER