https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Collection

Pellegrino: arriva il nuovo Capoarso, Perricone rude ma generoso dal cuore siciliano

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Dall’accurata selezione di vigneti dedicati alla coltivazione del Perricone, prende vita Capoarso, un vino in purezza che richiama le antiche tradizioni enologiche. Il Perricone è un antico vitigno autoctono della Sicilia occidentale, l’unico a bacca rossa originario della zona di Trapani, luogo di elezione. È un vitigno selvaggio caratterizzato da basse rese, difficile da coltivare e complicato da vinificare. 

Solo grazie al sapiente lavoro degli agronomi ed enologi si riesce nell’impresa di accompagnarlo dalla vigna al bicchiere. Ed è proprio in questa fase che Capoarso rivela la sua straordinaria personalità rude e generosa, distintiva rispetto ad altre espressioni dei vitigni a bacca rossa, ripagando degli sforzi compiuti e regalando grandi emozioni. 

Sebbene il Perricone fosse diffuso nell’Ottocento in Sicilia Occidentale, è stato gradualmente abbandonato a causa delle difficoltà legate alla sua coltivazione, venendo sostituito da altre varietà. Tuttavia l’azienda Pellegrino, che vuole essere la più chiara rappresentazione di questa zona geografica, ha deciso di puntare su questa varietà autoctona, creando un vino rosso profondamente identitario e caratterizzante: Capoarso. 

Pellegrino: arriva il nuovo Capoarso ,il vino Rude ma generoso dal cuore siciliano. Perricone, vitigno autoctono.

Pellegrino: il Perricone, un vino rosso profondamente identitario e caratterizzante

Il nome e l’etichetta del vino si ispirano al territorio in cui esso stesso nasce, un’area particolarmente arida, secca e asciutta, caratterizzata da temperature molto elevate e un clima torrido in estate, con scarse piogge durante tutto l’anno. Queste condizioni estreme contribuiscono a conferire carattere e intensità al vino. 

La raccolta delle uve avviene a partire dalla seconda decade disettembre. Dopo la fermentazione malolattica, la vinificazione prevede un affinamento sia in vasche d’acciaio che in barrique. 

Di un rosso brillante, Capoarso unisce al naso profumi di viola a dolci note balsamiche. Al palato mostra grande intensità, con una trama tannica vivace ben bilanciata da freschezza e delicati sentori speziati. Tra i suggerimenti per esaltare l’esperienza di degustazione, si consiglia di abbinarlo a un tagliere di salumi e formaggi del territorio o con un piatto di carne grigliata. 

Capoarso è disponibile sul mercato a partire da novembre 2023. 

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER