https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
BANNER

tutte le news

Enoturismo: la Lugana Doc ha il suo piano

Identità locali, digitalizzazione e sostenibilità: la Lugana Doc lancia il suo progetto dedicato all’enoturismo. La presentazione nel quadro del convegno andato in scena il 29 maggio presso l’Auditorium di VeronaFiere, organizzato dal Consorzio stesso, con la collaborazione di Roberta Garibaldi,

Toscana

Una nuova brand identity per San Felice

Un importante percorso di riposizionamento, volto alla creazione e al lancio di una nuova strategia e identità di marca in uno scenario che presenta sfide ed opportunità importanti. San Felice, storica azienda vitivinicola toscana e prestigiosa struttura alberghiera a cinque

Vino e arte: da Col Vetoraz arrivano le sculture di Elena Ortica

È arrivato il momento del passaggio di testimone per l’iniziativa di Col Vetoraz che coniuga vino e arte accendendo un dialogo virtuoso tra eccellenze. Una nuova esposizione è pronta per essere ammirata negli spazi della Sala Accoglienza a partire da

Vino Vicino: dal 31 maggio è online il podcast di Signorvino

Chardonnay, Prosecco, Chianti: ciascuno di noi ha in mente alcuni nomi e tipologie di vini. Magari ci vengono proposti a un aperitivo, oppure li compriamo per una cena a cui siamo stati invitati. Spesso, però, di quei vini sappiamo poco.

BANNER

Bellenda rifà l’abito a San Fermo, Miraval e Prosecco Rosé

Bellenda, realtà vitivinicola di Vittorio Veneto di proprietà della famiglia Cosmo, presenta il restyling di San Fermo, Miraval e Prosecco Rosé, la linea di spumanti metodo Charmat. Le tre nuove etichette puntano sulla comunicazione visiva per valorizzare l’identità dei vini.

Classifica delle cantine italiane 2023: chi sale e chi scende

Il 2022 è stato anno da record per il vino italiano. E a confermarlo sono anche le performance delle imprese tricolore best performer del settore. Nella classifica delle cantine italiane stilata da Mediobanca, ecco chi nel 2022 ha guadagnato posizioni

Il vino italiano nella fotografia Mediobanca: fatturati 2022 e previsioni 2023

Ritorna il tradizionale appuntamento firmato dall’Area Studi Mediobanca con i numeri del vino italiano. E anche quest’anno l’Indagine sul settore vinicolo in Italia dell’istituto bancario ha posto sotto la lente d’ingrandimento le 255 principali società di capitali italiane con fatturato

Come vivere l’esperienza Food For Art di Maison Ruinart

È lo Chef Mattia Bianchi, una stella Michelin, del Ristorante Amistà – Byblos Art Hotel Villa Amistà di Corrubbio, a essere stato prescelto quest’anno da Maison Ruinart ad interpretare le opere dell’artista Carte Blanche 2023 Eva Jospin. E fino a

banner

In che modo i Big Data influenzano l’industria alimentare e delle bevande?

L’utilizzo dei Big Data sta rivoluzionando l’industria alimentare e delle bevande in modi innovativi e sorprendenti. I Big Data sono grandi quantità di dati che possono essere analizzati per ottenere informazioni utili, solitamente con l’ausilio di tecnologie avanzate come l’Intelligenza

Miglior Enotecario d’Italia: i vincitori 

Svelati i nomi dei vincitori del Concorso Miglior Enotecario d’Italia per le due categorie in gara: bottiglierie ed enoteche con mescita.  Sul podio, per la categoria bottiglierie, Loredana Santagati di Misterbianco (Catania, enoteca MisterCoffee) e, per la categoria enoteca con

Feel Venice 2023 ritorna il 1° luglio con i vini di Venezia

Ritorna l’appuntamento con Feel Venice 2023, la kermesse giunta alla sua sesta edizione e dedicata al patrimonio enologico veneziano, che andrà in scena sabato 1° luglio nella meravigliosa cornice dell’antico giardino all’interno del Convento dei Carmelitani Scalzi a Venezia. Dopo

Cinque sfumature di Rosè: a Firenze la degustazione tutta toscana 

Una serata all’insegna di cinque sfumature di Rosé a Firenze. Quelle di altrettante cantine toscane: Azienda Agricola Bagnaia, Fattoria Santo Stefano, Fattorie Giannozzi, Lecci e Brocchi, Poggio alle Monache. Con l’appuntamento che è fissato in agenda per mercoledì 31 maggio,

Marzia Varvaglione nuova presidente di Agivi: chi sono i membri del CdA

Marzia Varvaglione è la nuova presidente di Agivi. Classe 1989 e già vicepresidente nel mandato in scadenza di Violante Gardini Cinelli Colombini, la business developer e direttore marketing and sales dell’omonima azienda di famiglia è stata designata all’unanimità alla guida

banner

Concours Mondial de Bruxelles: Il Botolo tra i grandi vini del mondo 

Un gioiello piemontese nel firmamento dei grandi vini internazionali, un capolavoro firmato dall’Azienda Agricola Il Botolo, realtà d’eccellenza di Nizza Monferrato guidata dall’imprenditrice Diana Bracco. Il Botolo Nizza Docg Riserva 2018 ha ottenuto la preziosa Gran Medaglia d’Oro allo storico

Cantine Aperte

Cantine aperte in Lombardia 2023: appuntamento il 27 e 28 Maggio 

Cantine Aperte 2023, manifestazione del Movimento Turismo del Vino Lombardia, presenta al pubblico degli appassionati un programma davvero attraente: saranno infatti 28 le Aziende vitivinicole che accoglieranno gli enoturisti in questo fine settimana  il  27/28 maggio.  Tutte le principali zone

Haier: un ecosistema al servizio dei wine lovers con l’app hOn

Haier, azienda globale nel settore degli elettrodomestici connessi, per soddisfare i bisogni di wine lovers per gestire la propria “cantina” restare aggiornati su tutte le novità ha sviluppato un ecosistema connesso grazie all’app hOn. La continua innovazione tecnologica e l’utilizzo attento

Wineman: tre vini e una box per innamorarsi del Roussilon

Un trittico di vini dal Roussilon fatti con amore danno forma alla nuova box firmata Wineman, l’hub di delivery di vini francesi in continua evoluzione e assolutamente passionant creato da Stefano Spalla e Alessandra Ferrario. Protagonista un Domaine di proprietà

BANNER

Pasqua Vini rinnova la propria esperienza digitale

Nuovo cambio di passo sulla comunicazione online da parte di Pasqua Vini, che sempre più sceglie la via del digital per condividere, informare ed emozionare. Arriva una nuova piattaforma che punta a farsi insieme esperienza, formazione e intrattenimento intorno al

Consorzio vini Valpolicella: chi sono i membri del nuovo CdA

Un nuovo CdA per il Consorzio vini Valpolicella. L’assemblea dei soci ha, infatti, eletto ieri sera il nuovo Consiglio di amministrazione dell’ente no profit di emanazione ministeriale per la tutela, valorizzazione e cura generale degli interessi relativi alla Denominazione veneta.

Enoteca Cilda: prelibatezze e vino nel cuore di Catania

Una volta era l’Emporio Vinicolo Antonino Scalia, una rivendita di vini e alimenti che Mario Scalia ereditò da suo padre, il quale, aprì questa attività nel centro di Catania negli anni ’40. Oggi a guidare l’attività c’è Massimo Scalia, figlio

Miglior Enotecario d’Italia 2023: svelati i sei finalisti

Arrivano dalle province di Ferrara, Catania, Ancona, Teramo, Roma e Pavia i sei finalisti del concorso Miglior Enotecario d’Italia 2023, il primo contest nazionale dedicato all’eccellenza e alla professionalità dell’enotecario, ideato e organizzato dall’Associazione Enotecari Professionisti Italiani (Aepi). Realizzato con

Da Tenuta Carretta arrivano gli assaggi “en primeur” delle nuove annate

Si prepara alla nuova stagione Tenuta Carretta, la storica cantina di Piobesi d’Alba con una bella novità rappresentata da “Assaggi in Tenuta”, l’evento per far conoscere “en primeur” le nuove annate e i nuovi prodotti dell’azienda. L’iniziativa è destinata a rappresentare

Wine to Asia al via con più di 100 aziende italiane

Si alza il sipario su Wine to Asia, l’appuntamento asiatico di Veronafiere dedicato alle aziende wine & spirits che da oggi al 13 maggio inaugura a Shenzhen il calendario 2023 delle fiere internazionali dentro in confini del colosso asiatico. Approdo

sostenibilità

Cielo e Terra accende i riflettori sul proprio impegno green

We Food e Green Week, eventi dedicati rispettivamente alla gastronomia e alla sostenibilità, hanno acceso nei giorni scorsi i riflettori su Cielo e Terra, azienda vitivinicola del vicentino capace di distinguersi non solo per la qualità della sua offerta ma

Rischio distillazione di crisi per il vino italiano? 

C’è troppo vino nella Cantina Italia? Anche di questo si è discusso a Roma al tavolo convocato oggi dal ministero dell’Agricoltura per esaminare la situazione di mercato sulle possibili misure di intervento volte a fronteggiare la crisi del settore vitivinicolo.

Quali sono i tre migliori Pinot Nero in Italia dell’annata 2020

Ritorna l’appuntamento con la classifica che decreta le migliori espressioni d’annate del più nobile dei vitigni, preludio alla 25esima edizione delle Giornate del Pinot Nero che dal 19 al 22 maggio animeranno i due pittoreschi borghi vitivinicoli di Egna e

Le enoteche Vinarius alla scoperta del territorio Pavese

Dopo l’assegnazione del nono Premio al Territorio, Vinarius e Paviasviluppo, azienda speciale della Camera di Commercio di Pavia, uniscono nuovamente le forze per l’organizzazione di un viaggio di approfondimento che porterà i membri dell’associazione delle enoteche italiane direttamente nel territorio

Trentino & Wine: il programma, tra vino e grappa, dall’11 al 14 maggio

Dall’11 al 14 maggio “Trentino & Wine” accenderà i riflettori sulla vocazione vitivinicola di una provincia e lo farà organizzando un programma di iniziative che da Palazzo Roccabruna, sede dell’Enoteca provinciale del Trentino, coinvolgerà le principali dimore storiche cittadine. Dopo

Il Prosecco Doc e Treviso continuano a volare con Ryanair

Ryanair, la nota compagnia aerea, insieme al Comune di Treviso e al Consorzio di Tutela del Prosecco Doc, rinnovano la collaborazione anche per il 2023 su iniziative ed eventi. Dopo la campagna di promozione attuata a partire da agosto 2021,

Vinexpo Asia diventa annuale e si divide tra Singapore ed Hong Kong

Vinexpo Asia si trasforma in un evento annuale per i professionisti che gravitano nel settore del vino e degli spirits. Ad annunciarlo sono gli organizzatori del gruppo Vinexposium, che  rinforza così il proprio impegno nel continente asiatico. Una decisione, quella

Health Warning in etichetta: Usa e Cuba dalla parte dei Paesi produttori di vino

Domenica 7 maggio scadono i 90 giorni di tempo dati ai Paesi membri dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) per trasmettere propri commenti alla notifica inviata dall’Irlanda dell’ormai noto provvedimento irlandese Public Health Alcohol Labeling Regulations 2022, che prevede di introdurre l’obbligo

Lessini Durello

Il Lessini Durello accompagna l’Estate Teatrale Veronese

Le bollicine autoctone del Lessini Durello, lo spumante di Verona e Vicenza, sono state scelte per il secondo anno consecutivo per celebrare l’Estate Teatrale Veronese, lo storico festival del Comune di Verona, dedicato a musica, teatro, danza in programma dal

Sabato del Vignaiolo, 22 eventi il 6 maggio con i Vignaioli Indipendenti Fivi

Il 6 maggio in tutta Italia torna il Sabato del Vignaiolo, l’evento diffuso organizzato dalle delegazioni locali della Fivi, con cui gli uomini e le donne vigneron della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti puntano a raccontare al pubblico e agli appassionati le realtà territoriali degli

Da Berton arriva il menù vegetale: ecco com’è

Per celebrare la primavera in tutte le sue sfaccettature e andare incontro alle richieste di un pubblico sempre più esigente e attento alle nuove tendenze, lo Chef Andrea Berton propone per la prima volta un menù vegetale al 100%. “Natura”,

Franciacorta, dove andare per fare un picnic in vigna 

Torna a maggio la stagione en plein air dedicata ai Franciacorta Mosnel, tra piatti d’autore e degustazioni dei vini che in un unico menù racchiudono la filosofia dell’azienda. Porte aperte per la storica tenuta di Camignone (Brescia), con la cantina

Quali sono stati i vini più costosi venduti all’asta nel 2022

Un report interamente dedicato alle principali tendenze del mercato dei vini pregiati. È l’appuntamento che si rinnova, di anno in anno, con iDealwine, leader mondiale delle aste di vini online e prima casa d’aste in Francia. E anche per gli

Frida Kahlo s’invita per un brindisi da La Montina in Franciacorta

Che vino berrebbe Frida Kahlo? Quale tesoro della Franciacorta andrebbe a visitare Salvador Dalì? E ancora, che piatto della tradizione gusterebbe Van Gogh? Alle Tenute La Montina di Monticelli Brusati, storica azienda franciacortina, si è scelto di omaggiare con nuovi scatti

Quali sono i 10 migliori Sauvignon Blanc d’Italia annata 2021

Torna l’appuntamento con la classifica dei migliori Sauvignon Blanc d’Italia. A proclamarlo è stato ancora una volta il Concorso Nazionale dedicato alla varietà, che ha visto la proclamazione della Top 10 dei produttori relativi all’annata 2021 andare in scena il

Vermentino Grand Prix: quali sono i vini della Top 10 2023

Si alza il sipario sulla classifica dei migliori 10 Vermentino della Maremma. Si è rinnovato, infatti, anche quest’anno l’appuntamento con l’evento che sancisce la prestigiosa Top 10 2023 di uno dei vitigni oggi più sulla bocca e nei calici degli

Cosa racconta il Bilancio di Sostenibilità Banfi 2022

È ritornato il 22 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Terra, consolidata tradizione che si rinnova per il terzo anno consecutivo, il Bilancio di Sostenibilità Banfi 2022, giunto ormai alla sua settima edizione. Insieme è il filo conduttore scelto

Vin de la Neu torna a “casa” per un’imperdibile verticale

Al Pineta Nature Resort di Coredo è tutto pronto per accogliere l’orgoglio vitivinicolo della Val di Non: giovedì 27 aprile Vin de la Neu torna a “casa” per un’imperdibile verticale, alla riscoperta delle tappe di un successo tutto trentino.  L’annata

Perdomenico Langhe Nebbiolo Doc 2016: l’ultimo atto d’amore di Domenico Clerico

Sono andate esaurite in pochi giorni le 326 bottiglie da 0,75 litri, 100 magnum e 5 doppie magnum di Perdomenico- Langhe Nebbiolo Doc 2016, edizione limitata creata dalla storica azienda di Monforte D’Alba il cui ricavato è stato integralmente devoluto in beneficenza.  Gli amici di Domenico Clerico hanno sposato subito

napoli

Wine&Thecity torna a Napoli dall’8 al 13 Maggio 

Dall’8 al 13 maggio torna a Napoli Wine&Thecity. La rassegna – che dal 2008 unisce arte, vino, moda e cultura –, celebra quest’anno la sua 15esima edizione e lo fa con una settimana di degustazioni itineranti in luoghi insoliti e

Valoritalia conferma il presidente Francesco Liantonio alla guida del CdA

Valoritalia ha confermato Francesco Liantonio alla guida del consiglio di amministrazione. Solidità, coesione e sguardo al futuro: questi i principi che guidano l’operato di Valoritalia sin dalla sua fondazione nel 2009. L’assemblea dei soci dell’ente di certificazione ha nominato i

Podere Casanova Wine Art Shop: arte e degustazione di vini a Montepulciano

Non è un’enoteca e neppure una tradizionale galleria artistica, ma piuttosto un luogo d’incontro piacevole ed informale nel cuore dell’incantevole centro storico di Montepulciano, gemma turistica ed enoica della Toscana: il Podere Casanova Wine Art Shop è un locale ricco

Syrah di Cortona: degustazione scoperta a Firenze il 4 maggio

La Syrah di Cortona arriva a Firenze, in un evento di degustazione organizzato presso l’AC Hotel di Firenze e che vedrà presenti quattro cantine protagoniste del territorio cortonese: Cantina Canaio, Fabrizio Dionisio, Colle Acacia e Le Fontanelle. Appuntamento da fissare

Rapporto Censis-Italgrob: quanto vale oggi il mercato Horeca in Italia

È stato presentato ieri, presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica, il secondo Rapporto Censis-Italgrob “Distribuzione Horeca e filiera del fuori casa: una grande opportunità per il rilancio italiano”. Una fotografia che parla di un universo, quello della Distribuzione

Riforma Indicazioni Geografiche Ue: il vino italiano dice sì

Il Consiglio di amministrazione di Unione Italiana Vini (Uiv), riunito ieri a Menfi (Agrigento) presso la cantina Planeta, ha rinnovato pieno sostegno al testo che riforma il sistema delle Indicazioni Geografiche dell’Unione Europea. Da parte del vino italiano, un sì

Sicily Fest 2023: i vini siciliani volano a Londra 

Dal 20 al 23 aprile torna a Londra l’ottava edizione di Sicily Fest, l’unica fiera enogastronomica londinese interamente dedicata alla Sicilia. Quattro giorni ricchi di contenuti e appuntamenti dedicati alle eccellenze enogastronomiche e culturali che rendono la regione famosa in

Alto Adige, gli eventi enologici di primavera da non perdere

Nostalgia dell’Alto Adige? Chi ha trascorso un soggiorno in questo straordinario territorio racconta le esperienze vissute provando sempre un sentimento di forte nostalgia. E non potrebbe essere diversamente se pensiamo alla grande varietà di attività che si possono vivere in

Fiera dei Vini: Piacenza Expo presenta il Comitato Tecnico

La Fiera dei Vini, mostra mercato in programma dal 18 al 20 novembre 2023 a Piacenza Expo, annuncia il comitato tecnico istituito per garantire la qualità delle aziende partecipanti. Ne fanno parte Cristina Micheloni, agronoma, ricercatrice e consulente per l’agricoltura

Vindome torna a Bordeaux per La semaine des Primeurs 2022

Vindome, app dedicata all’investimento in vini pregiati, torna a Bordeaux per La semaine des Primeurs 2022, uno degli appuntamenti imprescindibili del calendario enologico mondiale e il momento migliore per investire in vino. In programma dal 24 al 27 aprile nella

Milano Design Week 2023: il debutto di Ruffino 

Ruffino debutta per la prima volta alla Milano Design Week dal 18 al 23 Aprile. La bellezza funzionale e riproducibile, la definizione che spesso si associa al design, è la stessa che persegue Ruffino nella produzione dei suoi vini. I

Planeta, si inaugura la stagione estiva alla Foresteria

Alla Foresteria Planeta Estate, il Wine Resort della famiglia Planeta sulla costa della Sicilia sud-occidentale, a pochi chilometri dai templi di Selinunte e dal Cretto di Alberto Burri a Gibellina, luoghi simbolo della cultura siciliana si inaugura la stagione estiva.

Vino Nobile di Montepulciano: anche l’etichetta è sostenibile

Moderna e gentile, racchiusa nell’acronimo Esg: environmental (ambiente), social (società) e governance. In sintesi è la descrizione della nuova etichetta presentata dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano a Vinitaly, in collaborazione con i partner tecnici, la Cooperativa Betadue di

sicilia

Consorzio Tutela Vini Doc Sicilia: prosegue il progetto “Vigneto Sicilia”

Custodire il “Vigneto Sicilia”, produrre viti siciliane dotate di certificazione che ne attesti l’integrità sanitaria e l’identità varietale, dare valore e sostegno alla qualità dei vini siciliani sono gli obiettivi del progetto “Valorizzazione del germoplasma viticolo” – promosso e sostenuto

Cantina Riboli, un aperitivo tra le vigne per gli appassionati di auto storiche

Cantina Riboli, giovane cantina vitivinicola piemontese, è lieta di ospitare il raduno Rust&Dust Monferrato Classic Car “Insieme per Luciana” presso la sua sede di Sessame, in provincia di Asti, il prossimo 16 aprile.  La manifestazione, giunta ormai alla sua 9ª edizione, è stata istituita in memoria

Enoturismo: è boom in Italia, la nuova indagine Nomisma-Wine Monitor

Enoturismo esplode in Italia. Alla presenza del ministro del Turismo, Daniela Santanchè, è stata presentata la più grande indagine mai realizzata sul turismo del vino in Italia: 265 cantine e 145 comuni di distretti enologici che fotografano un turismo che

Valpolicella

Unicredit e Nomisma premiano Masi come Best Ambassador del vino italiano

Arriva alla tappa finale il percorso di analisi sul posizionamento competitivo delle filiere agroalimentari avviato da Unicredit e Nomisma, che dopo aver presentato a Vinitaly 2021 e 2022 rispettivamente il super-indice Agri4Index dedicato al rating della filiera vitivinicola italiana rispetto

Decreto siccità, Federvini: “Finalmente qualcosa si muove”

“Finalmente qualcosa si muove”. Questo il commento della presidente di Federvini, Micaela Pallini, all’iniziativa del Governo di varare il Decreto siccità, approvato in Cdm lo scorso giovedì 6 aprile e che prevede, tra l’altro, la nascita della Cabina di regia,

Una moneta celebrativa speciale dedicata al Prosecco Doc

Al Prosecco Doc è stata dedicata una moneta celebrativa speciale, coniata dalla Zecca di Stato. Si tratta della prima moneta della serie Cultura Enogastronomica Italiana. La moneta, realizzata in materiale cupronichel, dall’artista incisore Marta Bonifacio e prodotta presso le Officine

Stajnbech presenta l’Enologa, il vino secondo Rebecca Valent 

Rebecca Valent, 27 anni, rappresentante della quarta generazione di vignaioli in casa Stajnbech è lei l’Enologa. Ma questo é, soprattutto, il nome del suo vino, appena nato, che già racchiude l’inno di cui vuole farsi portavoce. Un messaggio di equità

Arriva DIWITAG, l’etichetta elettronica per il vino

DIWITAG è lo strumento innovativo, tutto italiano, che aiuta le aziende vinicole ad assolvere gli obblighi di legge previsti dalla normativa UE: con DIWITAG è possibile creare le etichette elettroniche dei vini, che includono le informazioni sul prodotto e sull’etichettatura

Le tante anime di un calice di Lambrusco

50 anni Doc, dell’unico vino che anche i francesi ci invidiano. Già, perché per la sua stessa natura, così unica, così spumeggiante seppur rossa, il Lambrusco è davvero un’eccezione nel panorama vitivinicolo internazionale. Il vino della festa e della convivialità

Giornate altoatesine del Pinot Nero 2023: cosa cambia da quest’anno

Sarà un’edizione rinnovata quella che andrà in scena quest’anno in occasione delle Giornate altoatesine del Pinot Nero, organizzate dal 19 al 22 maggio 2023 nei suggestivi e iconici paesi vitivinicoli di Egna e Montagna in Alto Adige. Un’edizione che intende

Donne e vino: cosa bevono e quanto le italiane

Donne e vino: è in atto una lenta ma continua evoluzione nel rapporto di genere con il nettare di Bacco, con un numero crescente di esponenti del gentil sesso che nel tempo sta scoprendo il valore intrinseco e sociale del

Nasce la Canelli Docg nella culla del Moscato d’Asti

Canelli, culla del Moscato d’Asti, avrà la sua Docg. Si è infatti completato l’iter di riconoscimento del disciplinare di produzione dello storico vino e dal prossimo 6 aprile il suo nome sarà “Canelli Docg”. Le uve da vigneti composti esclusivamente

Vinitaly 2023: i vini delle Famiglie Storiche si prendono la scena

Famiglie Storiche, l’associazione di 13 produttori di Amarone del Valpolicella nata nel 2009, presieduta oggi da Pierangelo Tommasi, si presenta a Vinitaly 2023 con una interessante masterclass, il cui tema ed obiettivo è promuovere il proprio Amarone come vino contemporaneo

Vinitaly 2023: il Primitivo di Manduria si fa in due

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria a Vinitaly 2023 si fa in due. Come gli stand stand dedicati al grande rosso di Puglia, a testimonianza della voglia di raccontare il proprio territorio e di far degustare vini che

Vinitaly 2023: Mionetto brinda a premi e ai risultati in crescita del 33%

Mionetto, in occasione di Vintaly 2023, ribadisce il carattere cosmopolita e innovatore della storica cantina di Valdobbiadene, unito al ruolo centrale che ricopre nel mercato del Prosecco, sull’onda dei premi ottenuti, ma ancor più dei risultati particolarmente brillanti conseguiti nel

WineCouture, anno quattro, numero 3/4: Italia (del vino) in fermento

Appuntamento con il numero di Vinitaly 2023 per il nostro magazine dedicato al vino e al mondo Horeca. La nuova uscita WineCouture (numero 3/4-2023) racconta di un’Italia (del vino) più in fermento che mai, tra performance record di un 2022 mandato in archivio con diverse sorprese, nonostante tutte le complicazioni che ben si conoscono, ed esempi d’innovazione pronti a mostrarsi in tutta la loro sostenibile bellezza in occasione dell’appuntamento veronese, vetrina d’eccellenza che vedrà anche l’esordio della nuova Bottiglia Masi, protagonista della copertina.

Vinitaly 2023: Val D’Oca raddoppia e punta i riflettori sulle Cuvée Classiche

Il Gruppo Cantina Produttori Valdobbiadene – Val D’Oca raddoppia il suo spazio al Vinitaly di Verona, con due stand rinnovati nell’immagine, a testimonianza dell’importante percorso di rebranding e riposizionamento che la società cooperativa, una delle più rappresentative del Prosecco Superiore

Vinitaly 2023: Vitevis presenta cinque vini 100% Carbon Neutral

Vitevis, a Vinitaly 2023 presenta cinque vini 100% Carbon Neutral, una sorta di nuova tappa nel cammino verso sostenibilità e neutralità carbonica. Un percorso di sostenibilità che si traduce in linee guida e pratiche condivise, in grado di coinvolgere 1.350

AMARONE

L’Amarone Riserva 2013 Brigaldara disponibile dal 1° aprile

Brigaldara è uno scrigno vitivinicolo che racchiude diversi spiriti della Valpolicella. L’Amarone Riserva 2013 offre una nuova interpretazione mettendo in risalto la parcella più espressiva dell’annata. In linea con la filosofia di Brigaldara, si spoglia infatti delle forzature tecniche e

Cambio d’abito per le etichette Damilano, simbolo del Barolo

Una nuova veste per le etichette e un’identità che si rinnova per una storica realtà del Barolo, azienda che conta su 57,55 ettari vitati nei territori più prestigiosi delle Langhe, tra cui può annoverare diverse preziose MGA. I vini Damilano

Cantina Zaccagnini passa ufficialmente in mano ad Argea

Il 28 marzo, Argea ha firmato il closing per l’acquisizione di Cantina Zaccagnini, storica e prestigiosa azienda vitivinicola abruzzese con sede a Bolognano, in provincia di Pescara, famosa nel mondo per la produzione del vino dall’iconico “Tralcetto”. L’intesa segue quello

Marchesi Antinori brand del vino più ammirato al mondo

È il volto più storico del vino di Toscana e d’Italia, Marchesi Antinori, il brand enoico numero uno al mondo, secondo la graduatoria stilata da Drinks International. La testata anglosassone, nella sua annuale classifica The World’s Most Admired Wine Brand

Vi svelo l’essenza di Krug, l’eredità di un sogno ancora vivo

Faccia a faccia, all’ora dell’aperitivo in uno dei più eleganti hotel milanesi, abbiamo avuto l’occasione di fermarci a comprendere meglio quella che è l’essenza di un mito della Champagne: Krug. Lo abbiamo fatto in una chiacchierata in compagnia di Olivier

Iswa entra a far parte di Atri: sinergie nell’ambito travel retail

Iswa, Italian Signature Wines Academy, entra a far parte di Atri – Associazione Travel Retail Italia, che unisce molte delle aziende italiane di produzione, commercio e servizi, operanti in spazi aeroportuali, ferroviari e autostradali e su aeromobili, navi, in porti

Paololeo presenta a Vinitaly 2023 il progetto “Cantina sottomarina”

Cantine Paololeo, in occasione della kermesse Vinitaly 2023, presenterà il progetto “Cantina Sottomarina” domenica 2 aprile alle ore 15 presso la Sala Convegni del Padiglione Puglia. “Le ricerche sulla fattibilità del progetto hanno inizio nell’inverno del 2018 e nel 2019”,

Bologna in Vino: tre giorni di degustazioni e assaggi

Dopo tre edizioni di successo, dal 14 al 16 aprile torna nel capoluogo emiliano Bologna in Vino, la fiera nazionale organizzata da Arte del Vino. Novità 2023 il cambio di location: ad accogliere quest’anno i produttori che presenteranno in degustazione

Riscoprire il vino: nuovi approcci alla promozione dell’enoturismo

Che il vino sia una delle passioni più comuni non ci stupisce. Le sue origini risalgono al 5.400-5.000 A.C. anche se alcune fonti rimandano addirittura all’8.500 A.C. Le prime tracce di carbonio sono state rinvenute nella zona settentrionale dell’Iran, più

Bere bene a Milano all’ombra della skyline di Porta Nuova

Il panorama enogastronomico milanese, anno dopo anno, attraversa sempre più una crescita concreta e costante, fatta di tanti locali e nuove e diverse chiavi di lettura pronte a soddisfare i gusti dei palati più contemporanei ed esigenti. Ma oltre al

Il nuovo orizzonte dell’Oltrepò firmato Oltrenero

Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, terra eletta del Pinot Nero in Italia, sorge Oltrenero. Non solo una Tenuta: un nuovo modo di esprimere la cultura del Metodo Classico in Oltrepò Pavese. Siamo a Zenevredo, piccolo comune della provincia pavese, il cui

Collio Day 2023 in programma il 18 aprile

Torna il Collio Day, giunto quest’anno alla sua settima edizione, si ripropone come evento itinerante, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Collio in collaborazione con le delegazioni locali AIS, che coinvolgeranno, la sera del 18 aprile, diverse città italiane dal nord

Vi.V.O. Cantine lancia la nuova linea Pra dei Dogi

ProWein è un momento unico, lo scenario ideale per dare valore ad un progetto, ad una visione che si concretizza attraverso obiettivi chiari, volontà e impegno ma anche grazie a sinergie e condivisione. Sono queste le premesse che hanno permesso di

Consorzio del Vermouth di Torino: tutte le novità 

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo iniziato nel 2018. Nei cinque anni che portano all’inizio del 2023, i volumi della produzione sono più che raddoppiati, arrivando a 4,4 milioni di litri, con un aumento medio annuale

Valpolicella

Art Ferment: arte e cultura enologica si incontrano 

Arte e cultura enologica si incontrano e dialogano in Farina Winery, grazie alla collaborazione di Artericambi Gallery di Verona con la realizzazione di tre esposizioni di opere da artisti contemporanei di rilievo internazionale, all’interno degli ambienti della cantina della famiglia

Consorzio Tutela Lugana Doc: Edoardo Peduto è il nuovo direttore 

Il Consorzio Tutela Lugana Doc dà ufficialmente il benvenuto al nuovo direttore, Edoardo Peduto. Una scelta mirata e strategica quella del consiglio, che manifesta – in una fase di crescita regolare (quasi 28 milioni di bottiglie nel 2022) per la

Collavini: Il Grigio festeggia i 50 anni con una nuova etichetta 

l Grigio Spumante Brut di Collavini compie cinquant’anni e celebra l’importante traguardo raggiunto con un restyling della storica etichetta.  La nuova bottiglia verrà presentata durante la cinquantacinquesima edizione di Vinitaly, dove il primo spumante friulano da uve pinot grigio e chardonnay creato con metodo Martinotti debuttò

La scelta di “peso” della nuova “Bottiglia Masi”

Una bottiglia di vino a dare un’elegante solidità al suo contenuto liquido. La leggerezza di un paradosso: meno vetro, più resistenza. Ma soprattutto un gesto che si rinnova, togliendo peso e fatica alla convivialità e al servizio. Le forme sono

Cosa si beve online in Germania

Cosa si beve in Germania, il secondo mercato di export del vino italiano, dopo gli Stati Uniti, nonché Paese dove da ieri è in scena l’appuntamento internazionale con Prowein. Nel 2022, degli oltre 2,7 miliardi di euro di vino acquistato

Zonin1821: le novità 2023 alla ribalta per Prowein

Tra i grandi protagonisti del vino italiano che calcheranno le scene di Prowein a Düsseldorf, dal 19 al 21 marzo, anche il Gruppo Zonin1821, presente alla più importante fiera di settore al mondo con un proprio spazio (Hall 16 Stand

La Guida Michelin 2023 conferma la Stella a Osteria di Passignano

Osteria di Passignano conferma la Stella Michelin anche nell’edizione 2023 della guida. La targa è stata consegnata giovedì 16 marzo proprio davanti alla millenaria abbazia medievale che accompagna il ristorante sin dalla sua apertura nel 2000. Osteria di Passignano, infatti,

Asti, 2022 a due facce: vola lo Spumante, Moscato in caduta

Performance 2022 complessivamente positiva per la denominazione Asti Spumante e Moscato d’Asti Docg, che ha chiuso l’anno a quota 102,7 milioni di bottiglie prodotte (da 0,75 lt), in leggero incremento (+0,5%) sul 2021 e in crescita del 22% rispetto all’immediato

Brolo dei Giusti: un nuovo Custoza Superiore Doc per Cantine di Verona

Dopo l’Amarone della Valpolicella Riserva Docg, il Valpolicella Doc e il Passito Doc, un’altra novità giunge ad arricchire la linea Brolo dei Giusti, gamma dedicata all’alta ristorazione firmata Cantine di Verona. Si tratta del bianco Custoza Superiore Doc, incontro tra

Come è andata DerthonaDue.Zero: l’anteprima del Timorasso 2021

Due giornate ricche di appuntamenti, masterclass, degustazioni in anteprima, un grande banco di assaggio e il nuovo ambasciatore Enrico Crippa. Si è appena conclusa la terza edizione di DerthonaDue.Zero, l’evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi per valorizzare e

Il tappo a vite è meglio per una bottiglia di vino?

Non lo si può negare. Per ogni amante del vino, il momento in cui viene aperta la bottiglia è sacro. Intorno ai gesti e movimenti, che caratterizzano questa pratica, si crea sempre una certa attesa, perché avvicina, attimo dopo attimo,

Vinitaly 2023: niente cena di gala, ma oltre 1000 top buyer

Niente cena di gala, ma un Vinitaly internazionale che parla tutte le lingue del mondo e che si appresta a registrare, per la 55esima edizione a Veronafiere dal 2 al 5 aprile, il record di top buyer selezionati e ospitati

triple a luca gargano winecouture

Velier: “20 anni di vini naturali Triple A”

Il ventesimo anniversario del progetto Triple “A”, fondato nel 2003 da Luca Gargano (presidente di Velier), si è celebrato il 13 marzo scorso nella splendida cornice di Palazzo Albergati, a Zola Pedrosa, venti minuti dalla stazione Centrale di Bologna, nel

Quanto vale l’export di vino italiano: i numeri 2022

Mai così in alto l’export dell’Italia del vino. Il giro d’affari sui mercati internazionali per la produzione enoica tricolore ha fatto segnare nel 2022 un nuovo record commerciale. Sfiorato il traguardo degli 8 miliardi di euro. Per la precisione, il

Enoturismo in Toscana: tutto il Morellino di Scansano in una App

Arriva online la versione rinnovata del portale dedicato all’offerta integrata dell’enoturismo nel territorio del Morellino di Scansano. Promosso dal Consorzio Tutela della Doc toscana, VisitMorellino si rifà il look, grazie a una veste grafica mutata, più contenuti e una divertente

Enoteca un mondo Divino: da 70 anni al servizio del buon bere

Racconto dopo racconto, incontro dopo incontro, è sempre più affascinante scoprire come molte enoteche in Italia abbiano una storia tanto lunga, che ha saputo attraversare diverse epoche del vino e del gusto, intrecciandosi indissolubilmente alle storie delle città e dei

Un rosso speciale, idea regalo per tutti i papà

Un vino rosso speciale per celebrare un’occasione altrettanto importante, condividendo un ricordo capace di durare nel tempo, grazie alla cassetta pensata per tenere viva la memoria e ricrearla negli anni che verranno. Il 19 marzo, Festa di San Giuseppe, è

Arriva Springo Gold: Le Manzane lancia il suo Cartizze

Da Conegliano a Valdobbiadene, fino a raggiungere la ristretta area collinare di appena 108 ettari chiamata pentagono d’oro. Là, dove le uve Glera crescono forti e sane nelle zone più impervie, per dare vita a Springo Gold, il nuovo arrivato,

Baglio di Pianetto: un restyling all’insegna della street art

Un restyling che vuole celebrare il legame sempre più stretto tra Baglio di Pianetto, l’azienda siciliana della famiglia Marzotto, e la città della Santuzza. È quello che vede al centro la street art dell’artista palermitano Andrea Buglisi, con le sue

Ritorna in 1500 speciali bottiglie il vino più inclusivo di Vinitaly

Oggi, sabato 11 marzo, dalle ore 8 alle 12, i ragazzi dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) – sez. Marca Trevigiana sono tornati all’opera presso l’azienda vitivinicola Cecchetto per imbottigliare il Raboso del Piave 2022 raccolto e pigiato durante la vendemmia

Va a John Mariani di Banfi la prima edizione del premio Ray Herrmann H.E.R.O.

John Mariani, Chairman Emeritus di Banfi, è stato insignito del premio Ray Herrmann H.E.R.O. Il riconoscimento, alla sua prima edizione, è stato istituito dalla Wine & Spirits Wholesalers of America (Wswa), l’associazione nazionale statunitense di categoria che rappresenta i distributori

Viaggio al cuore del catalogo 2023 Sarzi Amadé

Un appuntamento a tavola con le migliori etichette dall’Italia e dal mondo, per andare alla scoperta di uno dei cataloghi di maggiore qualità e prestigio della distribuzione Horeca nazionale. D’altronde, proprio qualità e prestigio, insieme a competenza e partner autorevoli,

Missione in Oriente per i vini d’Abruzzo

È in pieno svolgimento il nuovo viaggio in Asia dei vini d’Abruzzo, guidati dal Consorzio per promuoversi su alcuni dei mercati più importanti in Oriente. Da Seoul fino a Foodex Japan a Tokyo e poi Yokohama, in Giappone, per approdare

Arriva dal Cartizze il migliore spumante d’Italia 2023

La punta di diamante delle bollicine firmate Villa Sandi sale sul gradino più alto del podio nella speciale classifica che incrocia e somma i punteggi delle sei guide italiane più autorevoli: Vini d’Italia (Gambero Rosso), I vini di Veronelli, Bibenda

Doc Sicilia: nuovo mandato da presidente per Antonio Rallo

A pochi giorni dall’Assemblea dei soci il CdA rinnovato del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia ha scelto il presidente per il prossimo mandato e i due vicepresidenti. Alla guida del vino siciliano per un nuovo triennio riconfermato Antonio Rallo,

Come è andata la prima edizione del Salone del Vino di Torino

Si è conclusa con grande successo di pubblico la prima edizione del Salone del Vino di Torino. Sono state oltre 13mila le presenze, dal 4 al 6 marzo, nei quattro luoghi simbolo della città: Cavallerizza Reale, Museo del Risorgimento, Palazzo

Chi è il nuovo importatore per l’Italia degli Champagne Taittinger

Uno dei volti più noti del vino d’Oltralpe sceglie un nuovo partner per la distribuzione dell’intera gamma delle sue pregiate bollicine in Italia. Maison de Champagne Taittinger riparte da Bergamo alla conquista dell’intero Stivale, affidando a Ghilardi Selezioni le sue

I Valdobbiadene Docg Col Vetoraz sul palcoscenico di Prowein

Siamo alle porte della stagione delle grandi fiere del settore vinicolo, e anche per il 2023 Col Vetoraz sarà presente dal 19 al 21 marzo al Prowein a Düsseldorf, che si conferma appuntamento internazionale di indiscusso valore e solido punto

Il Brunello di Casisano scommette sul mercato asiatico

Dalle colline della Valpolicella e dell’Amarone alla terra del Brunello di Montalcino. Si allargano gli orizzonti, ma non cambia il risultato. Con il progetto toscano della famiglia Tommasi, Casisano, che mette a referto negli scorsi 12 mesi ottimi risultati sul

Masciarelli wine partner alla Milano Design Week 2023

Masciarelli Tenute Agricole sotto i riflettori alla Milano Design Week. La celebre azienda vitivinicola abruzzese guidata da Marina Cvetic affiancherà in qualità di wine partner il Distretto delle 5Vie, l’area nel centro storico di Milano compresa tra corso Magenta, Sant’Ambrogio,

Il vino dell’Oltrepò Pavese riparte alla conquista degli Usa

Riparte da San Francisco il viaggio alla conquista degli States da parte dei vini dell’Oltrepò Pavese. Con il Consorzio che tutela le eccellenze oltrepadane che dal 7 al 14 marzo parteciperà a Slow Wine Usa, il tour internazionale di Slow

Asparagi: qual è il perfetto abbinamento con il vino

Delicati e saporiti, antiossidanti e depurativi, gli asparagi sono probabilmente gli ortaggi più attesi della primavera e senza dubbio, il prodotto di stagione che più ingolosisce e libera la fantasia in cucina. Verdi, viola o bianchi, cucinati al vapore, al forno o

Il Prosecco Doc vale oltre 3 miliardi di euro

Prosegue il volo del Prosecco Doc, che arrivato a valere oltre 3 miliardi di euro. È, infatti, un bilancio che testimonia l’ottimo stato di salute della Denominazione, quello 2022 che traccia il Consorzio di tutela delle note bollicine veneto-friulane. Negli

I Single Vineyard traino della crescita per Famiglia Castagnedi

Prosegue nel suo cammino di crescita Famiglia Castagnedi, realtà d’eccellenza veronese titolare dello storico brand Tenuta Sant’Antonio. A confermarlo sono anche i risultati del 2022, chiuso con un miglioramento rispetto alle performance da record dei 12 mesi precedenti e i

Due nuovi membri nel CdA della Doc Sicilia

In attesa della prossima settimana, quando il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia voterà l’elezione del presidente, l’assemblea dei soci ha eletto i componenti del direttivo. Sono due i consiglieri in ingresso nel CdA, ovvero Roberto

Il Gaglioppo alla conquista di Milano e Roma

Il Consorzio di Tutela Vini Cirò e Melissa punta a consolidare la Doc al di fuori dei confini regionali e nazionali attraverso un 2023 ricco di iniziative. Prosegue, dunque, il cammino intrapreso nel corso degli ultimi anni che ha portato

Come scegliere la cantinetta vino giusta

Quando si possiede una collezione di vini da degustazione è necessario conservarli al meglio. Ogni bottiglia ha le sue caratteristiche da preservare con cura attraverso una serie di accortezze. Il modo migliore per conservare il vino in casa è acquistare

Partesa: Wine Cube – A Great Experience sbarca a Roma il 20 e 21 marzo

Assaggi dall’Italia e da Austria, Germania, Slovenia, Spagna, fino alla Francia dei Bordeaux e degli Champagne (con una “chicca” da Sauternes). Ma soprattutto masterclass esclusive e incontri con produttori, ristoratori, esperti e opinion leader del panorama italiano e internazionale per

Brunello di Montalcino da record: +18% di vendite nel 2022

Prosegue ancora la corsa delle vendite di Brunello di Montalcino, che a tutto il 2022 chiudono in valore a +18% sul pari periodo dell’anno precedente, con la variazione a volume a +7%. Lo rileva il Consorzio del vino Brunello di

Meet the Winemaker: in crociera con le superstar del vino

Ritornano, per il settimo anno, gli appuntamenti con le degustazioni a bordo di Norwegian Cruise Line. Rivelata la programmazione della famosa serie Meet the Winemaker, una proposta unica nel suo genere du crociera dove produttori rinomati, vere e proprie superstar

Bortolomiol investe sul futuro col programma Basket Bond Italia

Nuovo passo in avanti nella crescita per Bortolomiol. Tra le 22 aziende italiane a credere e aderire al programma Basket Bond Italia c’è anche la storica realtà delle colline di Valdobbiadene, unica azienda vitivinicola a investire nella raccolta complessiva (che

La terra del Soave e del Lessini Durello in corsa per l’Unesco

Non solo Valpolicella e tecnica dell’appassimento: anche l’area di produzione del Soave e del Lessini Durello in corsa per l’Unesco. Prosegue l’iter per ottenere il prestigioso riconoscimento a Patrimonio mondiale dell’Umanità della Val d’Alpone, alla luce della rilevanza paleontologica, storica,

Ferrari Trento “adotta una scuola”

Sarà da ora in poi l’Istituto Alberghiero Trentino di Levico Terme, il comprensorio scolastico più spumeggiante del Trentino e d’Italia. Confermando il proprio impegno sul territorio, non solo sul fronte ambientale, ma anche sociale, Ferrari Trento ha infatti scelto di

Wine Label Awards: quale sarà la bollicina più bella del 2023?

Ritorna, dopo il successo di voti dell’edizione passata, i Wine Label Awards firmati Winelivery. Il contest, che interrogherà un pubblico di esperti bevitori, quest’anno premia la bollicina più bella del 2023. L’App di delivery del vino, per il suo riconoscimento,

WineCouture, anno quattro, numero 1/2: Horeca avanti tutta

Si apre un nuovo anno, il quarto di vita per il nostro magazine indirizzato al vino e al mondo Horeca, ed è un’ottima occasione per tirare un bilancio su quello che è lo stato dell’arte di un canale e ascoltare la voce e le novità dei suoi protagonisti.

Copa – Cogeca: Luca Rigotti confermato alla guida del Gruppo di Lavoro Vino

Luca Rigotti, coordinatore del settore Vitivinicolo di Alleanza Cooperative Agroalimentari, è stato riconfermato per i prossimi due anni alla guida del Gruppo di Lavoro Vino del Copa – Cogeca, la principale organizzazione di rappresentanza agroalimentare europea. L’elezione del presidente di

Avvinamenti approda anche sul lago di Como: il programma

Dopo la partecipazione superiore alle aspettative e l’entusiasmo registrato a Milano, in occasione della kermesse andata in scena dal 9 al 13 febbraio, il team di Avvinamenti anticipa i primi sviluppi del progetto: oltre alla sede milanese di via Tortona

Oltre le aste del vino c’è di più: come funziona iDealwine

Oggi, più che mai, il vino si è tramutato in vero oggetto del desiderio. Cresce il numero dei collezionisti, costantemente alla ricerca delle etichette più ambite e di qualche annata ormai introvabile. E se il vino online corre sempre più

Ritorna la grande degustazione di Grignolino a Grazzano Badoglio 

Ribelle, selvatico, anarchico “testabalorda”, ma anche il preferito di Papa Francesco. È stato definito in tanti modi. Un tempo accompagnava i più raffinati menù delle Casate Reali, primi in Savoia, ma i suoi tannini spiccati gli conferiscono un carattere un

Come sta andando il vino italiano in Giappone

Accelerare sulla promozione integrata e di sistema per efficientare la promozione e l’export del vino italiano in Giappone evitando frammentazione e dispersione di risorse. È l’unità di intenti emersa ieri a Tokyo nella penultima tappa del Roadshow globale realizzato da

Quali sono le nuove sfide per la distribuzione Horeca e il fuori casa

Presentato a Rimini il Secondo Rapporto Italgrob-Censis che fotografa le nuove sfide per la distribuzione Horeca e il fuori casa. E dall’istantanea emerge che in un periodo segnato dal moltiplicarsi delle emergenze e dal primato della sostenibilità, che hanno modificato

Anteprime di Toscana 2023: cinque assaggi da scoprire

Si è appena conclusa la settimana delle Anteprime di Toscana 2023. Un momento clou per una delle patrie riconosciute del vino in Italia, che ha visto le denominazioni della regione presentare, a stampa e ad un vasto pubblico di appassionati

Quando sarà Champagne Experience 2023 a ottobre: svelate le date

Ritorna per la sua sesta edizione il più atteso appuntamento con la più importante manifestazione dedicata allo Champagne. Anche quest’anno saranno i padiglioni di ModenaFiere ad ospitare Champagne Experience 2023, che andrà in scena nel secondo weekend di ottobre. Ecco

Matteo Zoppas è il nuovo presidente di Agenzia Ice

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Ice, composto da Barbara Beltrame Giacomello, Josè Rallo, Daniele Vaccarino e Ivano Vacondio, ha nominato il 16 febbraio presidente Matteo Zoppas, dopo la recente nomina da parte del Consiglio dei Ministri dello stesso Zoppas a

Padova in Vino: dal 24 al 26 marzo la prima edizione

Dal 24 al 26 marzo gli spazi della Fiera di Padova ospiteranno la prima edizione di Padova in Vino, il mercato dei vini italiani. Va in scena fiera nazionale che raccoglie il meglio della produzione enologica italiana interamente dedicata ai

I colori del Lambrusco: speciale degustazione a Milano il 20 febbraio

“I colori del Lambrusco: bollicine emiliane nel calice”: questo il nome del banco di assaggio organizzato dal Consorzio Tutela Lambrusco in collaborazione con Ais Lombardia e in programma a Milano, presso il Westin Palace Hotel, in Piazza della Repubblica 20, per lunedì

Frescobaldi (Uiv): “Il vino valore inestimabile per l’Italia”

Il valore del vino in Italia va oltre il mero aspetto economico, seppur importante con i suoi numeri. A ribadirlo sono le riflessioni del numero uno di Unione Italiana Vini, Lamberto Frescobaldi. “La metanalisi presentata oggi dimostra come non debbano

L’enologia si fa smart grazie alla partnership tra Enartis e Winegrid

Enartis porta l’Intelligenza Artificiale nelle cantine e ispira una nuova visione di “Enologia Smart”. La multinazionale italiana, grazie alla partnership con Winegrid, si conferma pioniera nello sviluppo dell’enologia che integra tecnologie d’avanguardia nelle proprie soluzioni per la vinificazione. Enartis porta

Quali sono I Migliori Vini Italiani 2023 per Luca Maroni

Ritorna l’appuntamento con I Migliori Vini Italiani selezionati da Luca Maroni. La XXXII edizione dell’Annuario è stata presentata ieri sera nel corso di una serata di gala, kick off di un weekend di degustazioni delle etichette premiate, a cui hanno

Champagne Ayala: come è cambiato l’assemblaggio del Brut Majeur

La cuvée Brut Majeur di Champagne Ayala cambia volto. A iniziare dal nuovo assemblaggio, che rafforza i pilastri storici della Maison. Sempre nel segno dell’ambizione della cuvée, multimillesimato e multi-Cru: incarnare l’eccellenza e la competenza dello Chardonnay in Champagne. Ecco

Poggio Antico: il nuovo direttore generale è Pier Giuseppe D’Alessandro

Passaggio di consegne al vertice di Poggio Antico, tenuta vitivinicola di Montalcino. Il presidente dell’azienda, Marcel van Poecke, annuncia la nomina di Pier Giuseppe D’Alessandro a nuovo direttore generale. Sostituisce Federico Trost, che ha deciso di affrontare una nuova sfida

Gianluca Marchetti è il nuovo socio di maggioranza di Vini San Valentino

Il 2023 dell’azienda vinicola riminese Vini San Valentino, che vanta la consulenza enologica di Luca D’Attoma, si apre con un’importante novità societaria: l’imprenditore romagnolo Gianluca Marchetti è il nuovo socio di maggioranza. Un’importante new entry ad affiancare Roberto Mascarin, il

Amazon, torna la “voglia” di supermercati

Amazon, il colosso mondiale dell’e-commerce, riparte dai supermercati. Ossia dai negozi fisici alimentari. Una promessa quella fatta – in un’intervista rilasciata al quotidiano economico Financial Times – da parte del suo ceo, Andy Jassy. Una la parola d’ordine: “Fare le cose in

I migliori vini del Veneto in degustazione a Treviso per un weekend

Un fine settimana per scoprire le eccellenze enoiche del Veneto selezionate dai degustatori della guida Vinetia.it. L’appuntamento da segnare in agenda è per il weekend di sabato 11 e domenica 12 marzo, quando la degustazione Vinetia Tasting – Il Veneto

Un nuovo Brunello parcellare per Canalicchio di Sopra

Un nuovo vino, il secondo parcellare di Francesco Ripaccioli, che fa il suo debutto in una annata già tanto chiacchierata. È il Brunello di Montalcino Docg Montosoli 2018 firmato Canalicchio di Sopra, il frutto dell’omonima collina a nord di Montalcino.

Il vino buono che fa del bene è un Pecorino solidale

Un vino buono che fa del bene. Per un’etichetta che dà il via a un nuovo capitolo di un progetto benefico a favore dei diritti dell’infanzia, che rientra nella filosofia di un’azienda per cui il vino non è solo prodotto

Ornellaia: svelata la nuova annata 2020 della Vendemmia d’Artista

Ornellaia presenta la nuova annata 2020. Un millesimo all’insegna de “La Proporzione”, che racconta di equilibrio e complessità. A interpretare il carattere di questa annata è l’artista americano Joseph Kosuth, che ha creato per Ornellaia una serie di opere concettuali,

Romeo, il vino perfetto per la festa degli innamorati

Nomen omen, sostenevano gli antichi. Dunque, quale occasione migliore della festa degli innamorati per scoprire un’etichetta che prende il nome di Romeo, come il più celebre tra gli amanti shakespeariani. Per il brindisi di San Valentino Mura Mura, azienda di

Il cioccolatino perfetto da regalare a un wine lover a San Valentino

Una piccola squisitezza realizzata con una finissima ganache di cioccolato fondente belga che racchiude un cuore liquido di Amarone. Il cioccolatino perfetto da regalare alla propria dolce metà, soprattutto se si tratta di un wine lover, a San Valentino. È

Arriva dall’Umbria uno dei tre vini rossi migliori d’Italia

È un’etichetta storica, simbolo dell’eccellenza dell’Umbria uno dei tre vini rossi migliori d’Italia. A decretarlo sono le guide tricolori del vino, che hanno posto sugli scudi come uno dei più premiati il Rubesco Riserva Vigna Monticchio 2018 Lungarotti. A rivelarlo,

Pellegrini: quattro nuovi ingressi a catalogo per il 2023

12 mesi ricchi di soddisfazioni per Pellegrini, azienda lombarda attiva nella distribuzione di vini, Champagne e distillati di qualità dal 1904. La realtà di Cisano Bergamasco, infatti, ha archiviato il 2022 facendo registrare numeri in crescita sia in termini di

Famiglie Storiche: il programma degli eventi 2023 tra Verona e il mondo

Si annuncia un 2023 ricco di eventi per le Famiglie Storiche, l’associazione nata nel 2009 e che oggi riunisce 13 storici produttori che promuovono il proprio Amarone della Valpolicella come vino contemporaneo, posizionandolo fra i fine wine. La realtà, presieduta

Love Potion Champagne: come prepare il drink per San Valentino

Per un San Valentino a prova di Cupido, Comte De Montaigne e Palazzina Grassi presentano un romantico elisir a base di Champagne Brut Grand Réserve. Si chiama Love Potion Champagne la ricetta ideata da Lucas Kelm, Bar Manager di Relegance

Cantina di Soave, nuovo nome e fatturato record: nasce Cadis 1898

Cambio di nome per Cantina di Soave. Nell’ambito di un’ampia riorganizzazione strategica, che mira a trasmettere maggiore chiarezza e dare visibilità ad ogni sito produttivo aziendale, la più longeva cooperativa del Veneto sceglie come nuova denominazione Cadis 1898, acronimo che

Chianti Lovers & Rosso Morellino: in 1500 per l’Anteprima 2023

Sono state circa 1.500 le persone che hanno partecipato all’Anteprima 2023 – Chianti Lovers & Rosso Morellino, andata in scena ieri, 12 febbraio, alla Fortezza da Basso di Firenze. Se l’edizione 2022 è stata quella che ha finalmente segnato il

Cinque perfetti abbinamenti tra vino e ricette col cavolo

Il cavolo è senza dubbio l’ortaggio che più di altri domina le nostre tavole in Inverno. Questo assoluto protagonista delle ricette invernali, oltre ad essere gustoso, ricco di vitamine e di fibre, è un perfetto alleato quando si tratta di

Alla Place di Bordeaux sbarcano due Cru di Barolo firmati Borgogno

A partire da marzo 2023 la Giacomo Borgogno & Figli di Barolo affiderà alla Place di Bordeaux la distribuzione globale, fatta eccezione per il mercato Italia, dei suoi prestigiosi Cru di Langa. Coinvolti nell’operazione, effettuata attraverso il Bureau des Grands

Schenk investe sui giovani con Lunadoro

“Parola d’ordine: investimenti. Sui giovani e sulla qualità dei nostri vini”. Così Adriano Annovi, amministratore delegato dell’Azienda Agricola Lunadoro, annuncia la partecipazione della cantina di Valiano di Montepulciano (Siena) alla 30esima edizione dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano, che aprirà

I vini d’Abruzzo in scena per il secondo anno a Parigi

Sarà Parigi, dal 13 al 15 febbraio, la prima vetrina internazionale del 2023 per i vini d’Abruzzo, con la partecipazione di una collettiva guidata dal Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo, a Wine Paris & Vinexpo Paris. La fiera del vino

Non ci sono altri articoli