Anno quattro, numero 5/6. NUOVI ORIZZONTI. Mercato, Champagne, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg. 05. Primo Piano. La nuova era di Cavicchioli, simbolo del Lambrusco e di Modena. 07. Nuovi Codici. Allegrini: il vino che pensa al domani con il Lugana Doc Oasi Mantellina. 08. Dossier. I nuovi orizzonti di Conegliano Valdobbiadene, da Masottina a Villa Sandi. 22. Trade. Vino dealcolato: quali sono le opportunità di business. 27. Champagne. Il domani visto da Jean- Baptiste Lécaillon e Maison Louis Roederer. 28. On Air. Innovazione e mercato per Veuve Clicquot: intervista con Jean-Marc Gallot.
Anno quattro, numero 3/4. ITALIA (DEL VINO) IN FERMENTO. Tra performance record ed esempi d’innovazione, come la nuova bottiglia Masi. 07. Primo Piano. La formula sostenibile della nuova Bottiglia Masi. 08. Zoom. Ruggeri e la forza di un Metodo che rinnova le tradizioni. 11. Nuovi Codici. La rivoluzione in bianco di Famiglia Castagnedi. 15. Giramondo. Tra Toscana e Sicilia, un nuovo capitolo della famiglia Piccini. 24. Focus On. La selezione di vini di Sagna S.p.A. risposta al clima che cambia. 29. Champagne. L’essenza di una tra le più storiche Maison nelle parole di Olivier Kurg.
Anno quattro, numero 1/2. HORECA AVANTI TUTTA. Mercato, prospettive e novità 2023 a catalogo. 04. Interni d’Autore. Fine Wine: il mercato e le prospettive 2023. 08. On Air. iDealWine, oltre le aste c’è di più. Intervista ad Angélique de Lencquesaing. 10. Giramondo. Dov’è oggi e dove sta andando la Valpolicella. 15. Trade. Il fuori casa e le novità 2023 a catalogo, con focus su Meregalli e Sagna. 24. Focus On. Rosé senza stagioni: viaggio al cuore di un fenomeno. 27. Champagne. Il luminoso risveglio della Grand Vintage 2015 Moët & Chandon.
Anno tre, numero 11/12. VENTIVENTITRE. Istantanee e protagonisti dell’anno e del vino che verrà. 04. Primo Piano. Un’assaggio di futuro nella Valpolicella Classica della famiglia Boscaini. 06. Zoom. L’identità contemporanea del Cru La Selvanella in una verticale da sogno. 08. Interni d’autore. Alla scoperta del nuovo volto di Casa Sartori 1898. 10. Visioni. Ritorna lo Champagne sartoriale di Philippe Starck per Louis Roederer. 19. Collection. Una speciale passerella di classici e novità per il brindisi di Natale. 28. Champagne. Tre nuovi Blanc de Blancs per altrettante novità d’autore.
Anno tre, numero 9/10. CHAMPAGNE. Perché non è più solo la bottiglia della festa. 05. Visioni. Lo Champagne è “tricolore” grazie ad Alberto Massucco. 06. On Air. Laurent-Perrier tra vendemmia, Grand Siècle e futuro dello Champagne. 09. Protagonisti. Prémiere, gli specialisti delle bollicine. 13. Giramondo. Arriva Collection Vintage 2012 Brut, nuovo millesimato Nicolas Feuillatte. 18. Trade. L’analisi QBerg con trend e numeri delle bollicine in Gdo e Online. 21. Collection. I grandi Champagne in passerella, tra scoperte e nuove uscite.
Anno tre, numero 7/8. BOLLICINE AUDACI. Luca Serena e quaranta protagonisti del vino riflettono sul futuro degli spumanti italiani. Trade. 03. Trade. QBerg, la data intelligence per wine&spirits. 05. On Air. Intervista a Luca Serena sui nuovi orizzonti degli spumanti made in Italy. 14. Nuovi Codici. La nouvelle vague dell’Emilia del vino Albinea Canali. 16. Interni d’autore. Atelier rinnova la forma del know-how enoico Valdo. 18. Visioni. Masottina e il nuovo valore del tempo delle vecchie annate di R.D.O. 24. Protagonisti. Parlano Leonardo e Carlo Alberto, quarta generazione Sagna.
Anno tre, numero 5/6. PATRIMONIO SOSTENIBILITÀ. Storie, imprenditori, declinazioni, progetti. 06 Focus on. Viaggio nell’Italia del vino sostenibile del portfolio Sagna. 12 Experience. Contadi Castaldi presenta la novità Blànc 13 Collection. Da Vinitaly a tavole e scaffali, una selezione di grandi novità 2022. 23 Protagonisti. La prima edizione del Concorso “Miglior Enotecario d’Italia”. 25 Champagne. Intervista a Manuel Reman, nuovo presidente di Maison Krug. 29 Champagne. A tu per tu con la Chef de Cave di Perrier-Jouët, Séverine Frerson.
Anno tre, numero 3/4. LE STORIE DEL VINO. Dipinti, ritratti e nuovi colori di un mondo che sta cambiando. 04 Experience. La Valtellina 2.0 di Vigne di Montagna, la nuova linea di Nino Negri. 06 Zoom. L’Alto Adige dei masi e della pietra rossa di Rottensteiner. 08. Interni d’autore. V8+, storyteller contemporaneo del Prosecco. 13 Collection. I grandi vini in passerella, tra nuove uscite, scoperte e grandi classici. 22 On Air. Roberto Pizzo di Agenxia ci svela i trend del vino sotto la Madonnina. 27 Champagne. Cristal 2014, il mondo di Sophie Cossy, il Méthode Fabrice Pouillon.
Anno tre, numero 1/2. NEXT LEVEL. Appunti e spunti di business. Perché il futuro è già cominciato. 04 Experience. Monfortino 1955 e la storia di Langa. Una degustazione da leggenda. 06 Giramondo. Valpolicella: vini, stili, terroir nel racconto delle etichette simbolo. 13 Collection. I grandi vini sfilano in passerella, alla scoperta delle novità. 22 Scenario. Enoteche alla riscossa. Il bilancio 2021 nella voce dei protagonisti. 24 Visioni. Il valore della praticità. Il catalogo 2022 firmato da Proposta Vini. 26 Champagne. La verticale di Cuvée Louise, gli Chardonnay Grand Cru di Benoit Munier.
Anno due, numero 11/12. VENTIVENTIDUE Più di ottanta bottiglie per brindare all’anno che verrà. 04 Interni d’autore. Calafuria: ritorna l’appuntamento con la magnum d’artista. 06 Visioni. Debutta Maternigo, nuovo cru di Amarone della famiglia Tedeschi. 08 On air. Il nuovo volto dell’Alto Adige del vino nel racconto di Andreas Kofler. 10 Zoom. Il nuovo oltre per l’Oltrepò del vino: la sfida della sostenibilità. 11 Collection. I grandi vini sfilano in passerella per salutare il 2021. 25 Champagne. Laurent-Perrier, Salon, Maison Krug, Pol Roger, Ruinart.
Anno due, numero 9/10. HIT PARADE. Nuove proposte, new entry e grandi classici. A tutto volume. 04 On air. Special Edition Vinitaly 2021: insieme per affrontare la sfida del valore. 06 Focus on. Essenzialmente Valpolicella. Un viaggio sulle orme dello stile Sartori. 08 Visioni. Valdo e il Prosecco di domani. Ecco Amor Soli, Superiore Docg Biologico. 19 Collection. I vini delle grandi firme sotto le luci della ribalta. 28 Giramondo. Nec Plus Ultra (2008), in Italia la nuova Cuvée Prestige di Bruno Paillard. 30 Interni d’autore. La Rivoluzione francese di Nicolas Feuillatte con Terroir Premier Cru.
Anno due, numero 7/8. BOLLICINE D’ITALIA. Il fenomeno. I protagonisti. Le novità. 04 Zoom. Milano da bere. Può diventare la nuova capitale del vino? 22 Giramondo. Vini sospesi tra cielo e mare. Perché l’Abruzzo è un caso di successo. 25 Visioni. Famiglia Moretti Polegato, il nuovo sogno friulano. 26 On air. Bolgheri di vino: 24 ore Doc all’ombra dei cipressi. 29 Experience. Veuve Clicquot, la Grande Dame essenza di un mito. 30 Interni d’autore. Collection 242: il nuovo bébé Roederer.
Anno due, numero 5/6. SOSTENIBILITÀ. Uno stile di vita. Un modo di bere. E di fare business. 04 Zoom. Vino dealcolato: opportunità di business o minaccia? 06 Trend. Ode al Bag in Box. Una questione di forma e contenuto. 08 Nuovi Codici. La rivoluzione della lattina. Innovazione destinata a durare? 10 Orizzonti vicini. Ristorazione: la “miscela” vincente di Giulia e Daniele. 24 Giramondo. Chardonnay e Pinot Noir: sulla ribalta le proposte di otto distributori. 29 Experience. Dom Pérignon: una magia che si rinnova.
Anno due, numero 3/4. OPEN. L’Italia del vino suona la carica. 04 Inchiesta. L’Italia riparte. I piani del Governo e le richieste della filiera. 06 Experience. Trenta nuove sfumature di Prosecco Rosé. Riflettori sulle novità. 15 Collection. I vini delle grandi firme sotto le luci della ribalta. 20 Giramondo. Tasselli di Sicilia. Un mosaico dell’isola, tra vini, vitigni e terroir. 24 Interni d’autore. Un tour alla scoperta di Vigneron e identità di Champagne. 26 Nuovi codici. Evviva il Sangiovese. Uno spaccato di interpretazioni.
Anno due, numero 1/2. BACK IN BUSINESS. Ricominciare con fiducia e unità nel segno delle storiche tipicità italiane. 04 Amarone: variazioni sul tema. Il re dei rossi della Valpolicella: stili, volti, terroir. 08 Perché fidarsi dell’eterno apprendista. Moi, il locale dello Chef Franco Frusone. 12 Dodici mesi vissuti intensamente. Le enoteche italiane alla prova del 2020. 13 Collection. I vini delle grandi firme sotto le luci della ribalta. 24 Fenomeno Alto Adige. Nel Dna quella naturale vocazione all’eccellenza. 26 Il cerchio del Pinot Grigio. Il successo del bianco italiano più amato nel mondo.
Anno uno, numero 2. ADDIO 2020. Direzione futuro insieme a oltre 50 aziende. 04 Nuovi codici. Cinque professionisti raccontano la sfida del futuro. 09 Collection. Grandi vini sfilano in passerella per dire addio al 2020. 18 On Air. Il nostro racconto dello spartito 2006 in Champagne “chez Krug”. 19 In scena. “Gli anni più Rosa della nostra vita”, un nuovo raffinato ricamo di Zeni1870. 20 Visioni. Come Milano Wine Week 2020 ha cambiato il rapporto tra vino e digitale. 22 Data. Trend e numeri del vino italiano online: la classifica.
Anno uno, numero 1. WINECOUTURE si presenta. 04 Nuovi codici. Il volto punk delle bollicine. Il fenomeno Pét Nat conquista il mondo. 06 On air. Il discorso del re. Intervista con Angelo Gaja. 08 Logos. L’Oltrepò del vino che guarda al futuro. Volti per una rinascita. 11 Collection. I vini delle grandi firme sfilano in passerella. 16 Giramondo. Lugana: le due anime del Paradiso (dei bianchi). 18 Interni d’autore. Viaggio nel cuore dello Champagne De Venoge.