https://www.gruppomezzacorona.it/
BANNER
  • Eventi

Quali sono le aziende del vino a Hospitality 2023 a Riva del Garda

Dello stesso argomento

BANNER

Organizzata da Riva del Garda Fierecongressi, Hospitality 2023 ritorna con una superficie espositiva di oltre 40.000 metri quadri. Fiera internazionale dedicata agli operatori dell’Horeca, la manifestazione è la più completa in Italia, a fronte di un vasto programma formativo e un’ampia platea di aziende e professionisti nelle aree Contract&Wellness, Renovation&Tech, Food&Equipment e Beverage e nelle aree speciali Solobirra, Riva Pianeta Mixology e Winescape. E proprio in occasione della sua 47esima edizione, in scena dal 6 al 9 febbraio, il vino sarà protagonista con un’area speciale dedicata anche all’enoturismo. Winescape, che ha visto il suo debutto lo scorso anno, torna ad Hospitality 2023 e amplia l’offerta con l’oleoturismo. In uno spazio di oltre 1000 mq, accanto alle cantine che quest’anno sono ancor più numerose, selezionati frantoi accomunati dalla capacità di fare turismo attraverso esperienze che valorizzano il patrimonio culturale, paesaggistico ed economico del territorio. Ma ecco quali sono le aziende del vino a Hospitality 2023 a Riva del Garda.

Winescape, non solo enoturismo e degustazioni: anche l’olio con le aziende del vino a Hospitality 2023 a Riva del Garda

Alla fiera internazionale dedicata agli operatori dell’Horeca torna anche il vino. Con uno spazio sempre più ricco, che si amplia grazie all’oleoturismo. Spiega Giovanna Voltolini, exhibition manager di Hospitality 2023:

“Il turismo dell’olio extravergine di oliva ha grandi possibilità di espansione, analoghe a quelle esistenti per il vino. Se l’enoturismo costituisce un settore che da solo vale 2,5 miliardi di euro l’anno, è ormai noto che anche nel mondo dell’olio sono in corso grandi investimenti da parte di realtà che hanno compreso le potenzialità di crescita del settore anche in chiave turistica. Per questa ragione, abbiamo voluto ampliare Winescape facendone ancora di più un laboratorio di idee e strumenti per gli operatori del settore che vogliono espandere e diversificare la propria offerta verso il turismo esperienziale”.

Grazie anche alla collaborazione di realtà come Slow Food Trentino – Alto Adige e il Consorzio Vignaioli del Trentino, i visitatori di Winescape potranno entrare in contatto con aziende italiane che, con la loro offerta, uniscono produzione vitivinicola e ospitalità, tra alloggi immersi nei vigneti e servizi legati al turismo del vino. Inoltre, dopo il successo della scorsa edizione, anche quest’anno Winescape arricchirà il vasto spazio espositivo con un’enoteca riservata alle degustazioni guidate da sommelier professionisti.

Winescape, non solo enoturismo e degustazioni: anche l’olio con le aziende del vino a Hospitality 2023 a Riva del Garda. Quali le realtà.

Durante i giorni della manifestazione, la Winescape Arena ospiterà dibattiti, presentazioni e masterclass con esperti dell’ospitalità e della ristorazione per affrontare tematiche legate al turismo del vino e dell’olio come costruire un’offerta turistica vincente con consigli pratici per rendere accoglienti le aziende del vino e i frantoi; gli effetti del cambiamento climatico sulle coltivazioni e l’attività turistica; le associazioni tra produttori e il rapporto con l’offerta turistica del territorio.

A Winescape sarà presente anche un’enoteca con le proposte delle cantine oltre a masterclass e tasting per scoprire i saperi e i sapori dei territori. Ecco quali sono le aziende del vino a Hospitality 2023 a Riva del Garda:

  • Azienda Agricola Scarbolo – Cividale Del Friuli (Friuli – Venezia Giulia)
  • Azienda Agricola Longariva – Rovereto (Trentino – Alto Adige)
  • Azienda Agricola Balter – Rovereto (Trentino – Alto Adige)
  • Azienda Agricola Bellaveder – Faedo (Trento)
  • Az. Agricola Pojer E Sandri – San Michele All’ Adige – Faedo (Trentino – Alto Adige)
  • Az. Agricola Zehnhof di Rossi Giacomo – Rovere Della Luna Tn (Trentino – Alto Adige)
  • Azienda Agricola Eredi di Cobelli Aldo – Loc. Sorni Di Lavis (Trentino – Alto Adige)
  • Az. Agricola Moser Di Marcello E Figli – Lamar Di Gardolo (Trentino – Alto Adige)
  • Az. Agricola Cascina Goregn di Allerino Gaudenzio – Castagnito (Piemonte)
  • Azienda Agricola Zanotelli – Cembra Lisignago (Trentino–Alto Adige)
  • Azienda Agricola Comai – Riva Del Garda (Trentino–Alto Adige)
  • Azienda Agricola Cottini Marco – Fumane di Valpolicella (Veneto)
  • Azienda Agricola Il Pignetto – Bussolengo (Veneto)
  • Azienda Agricola Zatti – Calvagese Della Riviera (Lombardia)
  • Azienda Agricola La Franzona – Imola (Emilia–Romagna)
  • Az. Agricola Le Fontanelle di Pasini Cesarino e Rita – Cologna Di Tenno (Trentino – Alto Adige) e Cortona (Toscana)
  • Cantina Del Castello – Soave (Veneto)
  • Cantina Fasol Menin – Valdobbiadene (Treviso)
  • Enovely – Trento (Trentino – Alto Adige)
  • La Collina Dei Ciliegi – Ca’ Del Moro Wine Retreat – Grezzana (Veneto)
  • Poderi Moretti – Monteu Roero (Piemonte)
  • Società Agricola Stella – Castelnuovo Scrivia (Piemonte)
  • Società Semplice Agricola Fiori – Vna Wine – Torrazza Coste (Lombardia)

I frantoi presenti a Winescape 2023:

  • Holyva di Sacco Alessandra – Bitetto (Puglia)
  • Frantoio D’Orazio – Conversano (Puglia)
  • Aziende Agricole Di Martino – Trani (Puglia)
  • Azienda Agricola Caputo Maria – Molfetta (Puglia)
  • Fontanara – San Martino Buon Albergo (Veneto)
  • Società Agricola Swiss Olives – Grosseto (Toscana)
  • Azienda Agricola Tenuta Pojana – Cazzano Di Tramigna (Veneto)
  • Olio Tabatà – Calopezzati (Calabria)
  • Oleificio Cisano – Bardolino (Veneto)
banner
banner
BANNER
BANNER
BANNER

WineCouture, anno quattro, numero 3/4: Italia (del vino) in fermento

Appuntamento con il numero di Vinitaly 2023 per il nostro magazine dedicato al vino e al mondo Horeca. La nuova uscita WineCouture (numero 3/4-2023) racconta di un’Italia (del vino) più in fermento che mai, tra performance record di un 2022 mandato in archivio con diverse sorprese, nonostante tutte le complicazioni che ben si conoscono, ed esempi d’innovazione pronti a mostrarsi in tutta la loro sostenibile bellezza in occasione dell’appuntamento veronese, vetrina d’eccellenza che vedrà anche l’esordio della nuova Bottiglia Masi, protagonista della copertina.

CONTINUA A LEGGERE »

WineCouture, anno quattro, numero 3/4: Italia (del vino) in fermento

Appuntamento con il numero di Vinitaly 2023 per il nostro magazine dedicato al vino e al mondo Horeca. La nuova uscita WineCouture (numero 3/4-2023) racconta di un’Italia (del vino) più in fermento che mai, tra performance record di un 2022 mandato in archivio con diverse sorprese, nonostante tutte le complicazioni che ben si conoscono, ed esempi d’innovazione pronti a mostrarsi in tutta la loro sostenibile bellezza in occasione dell’appuntamento veronese, vetrina d’eccellenza che vedrà anche l’esordio della nuova Bottiglia Masi, protagonista della copertina.

CONTINUA A LEGGERE »