https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Eventi

Ossigeno e solfiti, come cambia il vino naturale: le masterclass a Vi.Na.Ri.

Dello stesso argomento

BANNER

Mancano poche settimane a Vi.Na.Ri., l’evento sul vino naturale in programma domenica 12 e lunedì 13 febbraio e che andrà in scena a Milano nei locali di Studio Novanta in via Mecenate, 88/a. Già aperte le prenotazioni per accedere alla prima edizione dell’appuntamento, ideato da Vi.Te. e VinNatur, che riunirà a Milano più di 150 vignaioli naturali in arrivo da tutta Italia e dall’estero, con alcuni produttori provenienti dall’Argentina, da Bordeaux e dalla Slovenia. Ad accompagnare la due giorni, la proposta gastronomica dello street food italiano di Trapizzino. Con il programma della manifestazione che si arricchisce con l’annuncio di una presentazione ufficiale alla stampa, che vedrà le associazioni organizzatrici protagoniste di un confronto a tutto tondo sul futuro del vino naturale, e con due masterclass moderate da Samuel Cogliati Gorlier e pensate per capire da vicino il panorama enoico naturale tra ossigeno e solfiti. Ecco quando saranno e quanto costa l’ingresso.

Le due masterclass di Vi.Na.Ri. a Milano dedicati a ossigeno e solfiti nel vino naturale: quando saranno e quanto costa l’ingresso

Domenica 12 febbraio alle ore 12, Angiolino Maule e Gabriele Da Prato, rispettivamente presidenti di VinNatur e di Vi.Te., accompagneranno i presenti nel dibattito “Confronti Naturali”, una riflessione sulle potenzialità dell’enologia che opera senza l’impiego di sostanze artificiali, coinvolgendo anche i produttori delle due associazioni.

Nel pomeriggio e il giorno successivo, spazio alle masterclass, in programma entrambi i giorni alle ore 16. 

Domenica 12 febbraio andrà in scena l’appuntamento “O2 – Il rapporto con l’ossigeno”, dove si spiegherà come il contatto con l’aria possa nobilitare i vini buoni. La degustazione avverrà alla cieca con un confronto in parallelo di tre etichette che hanno affrontato un diverso percorso con l’aria, prima di arrivare nel calice. 

Le due masterclass di Vi.Na.Ri. a Milano dedicati a ossigeno e solfiti nel vino naturale: quando saranno e quanto costa l'ingresso.

Lunedì 13 febbraio, invece, sarà il momento di “SO2 – Il nodo dei solfiti”, un’occasione per approfondire se e in quale modo l’anidride solforosa incida nella percezione dei sapori e profumi di un vino e se questa possa dare diverse sfaccettature espressive e organolettiche.

Per una valutazione puntuale, Vi.Na.Ri. proporrà una blind tasting di tre vini prodotti e imbottigliati, con e senza solfiti aggiunti: un confronto diretto che parte da referenze aventi la medesima origine e metodo produttivo, con la sola variante della quantità di SO2 presente al loro interno.

A moderare gli incontri di Vi.Na.Ri. ci sarà Samuel Cogliati Gorlier, giornalista e divulgatore italo-francese.

La presentazione “Confronti Naturali” di domenica sarà aperta alla sola stampa, mentre per accedere alle masterclass è richiesto un contributo simbolico di 10 euro e la prenotazione online sul sito.

BANNER
banner
banner
BANNER