https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Eventi

Ein Prosit 2022: tutti gli eventi e gli chef in cartellone

Dello stesso argomento

Ha preso ieri il via la 23esima edizione di Ein Prosit 2022, manifestazione in scena dal 19 al 24 ottobre a Udine. Un evento enogastronomico capace di mettere in relazione temi quali la cultura culinaria, la tradizione vinicola regionale e la conoscenza delle materie prime nella cucina attraverso cene, degustazioni e laboratori dedicati, incontri. Un appuntamento simbolo capace di portare con un calendario fitto di appuntamenti, oltre 120, alla scoperta dei migliori chef, piatti, prodotti e vini e abbinamenti. Un’edizione particolare, quella 2022, che intende rilanciare il prodotto italiano nel mondo, ma anche la cucina dei migliori cuochi abbinata alle eccellenze vitivinicole del Friuli-Venezia Giulia, iniziando dai suoi grandi bianchi.

Il programma di Ein Prosit 2022: gli chef e i vini bianchi del Friuli-Venezia Giulia in abbinamento

“Ein Prosit veste Udine per cinque giorni con i rossi vivi del Sudamerica, i toni insondabili dell’Asia estrema, il fascino educato della Vecchia Europa, i profumi arcobaleno dell’Anatolia, mescolandoli all’Italia e al Friuli-Venezia Giulia perché ognuno tiri fuori dall’altro uno spirito mai immaginato prima”, evidenziano gli organizzatori Paolo Vizzari, Claudio Tognonie  Manuela Fissore.

Dabiz Munoz, Massimo Bottura, Yoshihiro Narisawa, Zaiyu Hasegawa, Niko Romito , Diego Rossi, Alex Atala, Riccardo Camanini, Emanuele Scarello, Matteo Metullio, Moreno Cedroni, Mauro Uliassi, Floriano Pellegrino, Christophe Pelè, Norbert Niedlerkofler, Matias Perdomo sono solo alcuni dei 72 chef presenti a una kermesse che riserverà grande attenzione ai vini bianchi, protagonisti indiscussi delle degustazioni guidate e di tutte gli abbinamenti delle cene.

In cinque giorni, infatti, oltre 120 eventi a susseguirsi, fra cui le cui cene che vedranno protagonisti i grandi Chef, le degustazioni, gli incontri, i laboratori e le masterclass, presieduti da note personalità del panorama giornalistico enogastronomico, operatori di settore ed alcuni tra i migliori cuochi di fama internazionale e con riconoscimenti come le stelle Michelin e 50 Best Restaurants Awards. 

Programma di Ein Prosit 2022: gli chef in cartellone e i vini bianchi del Friuli-Venezia Giulia in abbinamento a Udine dal 19 al 24 ottobre.
(Ph. Fabrice Gallina, come copertina)

Tutti gli eventi da non mancare a Udine dal 19 al 24 ottobre

Il programma completo aggiornato è consultabile online, questi i principali eventi da segnare in agenda per Ein Prosit 2022:

  • Itinerari del Gusto, da mercoledì 19 a domenica 23 ottobre, sono l’incontro della grande cucina con regionali del Friuli-Venezia Giulia. Grandi Chef italiani ed internazionali animeranno gli eventi con le loro proposte, nelle quali la ricerca del dettaglio si fonde con la tecnica delle preparazioni di straordinario livello, permettendo ai molti appassionati di familiarizzare con la cucina ai suoi massimi livelli. Gli chef di questa edizione: Agostino Iacobucci, Agustin Balbi, Aitor Arregui, Alessandro Bergamo, Alessandro Miocchi, Alessio Devidè, Alex Atala, Alvaro Clavijo, Ana Ros, Andrea Tortora, Anthony Genovese, Antonio Buono, Antonio Iacovello, Antonio Romano, Bendetto Rullo, Bruno Verjus, Cesare Battisti, Chiara Pavan & Francesco Brutto, Christophe Pelè, Ciro Scamardella, Dabiz Munoz, Davide Cardellini, Davide di Fabio, Davide Garavaglia, Davide Marzullo, Diego Rossi, Emanuele Scarello, Enzo di Pasquale, Errico Recanati, Eugenio Boer, Fabrizio Mellino, Federico Sisti, Federico Zanasi, Floriano Pellgrino & Isabella Potì, Francesco Sodano, Gianluca Gorini, Guido Tassi, Himanshu Saini, Hyungkyu Iun, Jeffrey Vella, Jessica Rosval, Karime Lopez, Kondo Takahiko, Leonardo Fonseca, Lorenzo Stefanini, Maksut Askar, Matias Perdomo, Matteo Metullio, Mattia Agazzi, Mauricio Zillo, Mauro Uliassi, Moreno Cedroni, Niko Romito, Norbert Niederkofler, Paolo Griffa, Riccardo Camanini, Roberto Pintadu, Sergio Barroso, Stefano Terigi, Tommaso Tonioni, Valerio Serino, Wicky Prijan, Yoji Tokuyoshi, Yoshihiro Narisawa, Zaiyu Hasegawa e Massimo Bottura con i suoi progetti “Osteria Gucci” e “Casa Maria Luigia” oltre ai due pizzaioli Ciro Oliva e Franco Pepe.   
  • Degustazioni guidate, da sabato 22 a domenica 23 ottobre, realizzate con il tema dei vini bianchi. Un’occasione per conoscere e confrontarsi con prodotti di grande spessore qualitativo. L’obiettivo è quello di proporre un approccio corretto al vino, conducendo gli appassionati passo dopo passo nell’assaggio per meglio apprezzare la storia, le caratteristiche e le peculiarità̀ dei vini presentati e dei loro produttori. Tutte le degustazioni sono condotte da esperti del settore: Alberto Lupetti, Alessio Rozzi, Armando Castagno, Enzo Vizzari, Eugenio Signoroni, Francesco Annibali, Gae Saccoccio, Gianluca Castellano, Jacopo Cossater, Lorena Pravato, Luca Gardini, Matteo Gallello, Oscar Mazzoleni e Paolo Ianna. 
  • Laboratori dei Sapori, sabato 22 e domenica 23 ottobre, rappresenta un viaggio fra i profumi ed i sapori del nostro Paese, in cui verranno proposti abbinamenti cibo-vino durante i laboratori e le masterclass, con vere e proprie escursioni tra i prodotti del patrimonio enogastronomico regionale e nazionale. Gli ospiti di questa edizione: Alberto Marcomini, Bepi Pucciarelli, Bernardo Pasquali, Chiara Quaglia & Piero Gabrielli, Corrado Assenza, Davide Longoni, Guido Castagna, Mateja Gravner, Michele Gortani, Renato Grando, Roberta Galletti, Roberto Notarnicola e Vittorio Capovilla.
  • Aperitivi, da giovedì 20 a domenica 23 ottobre, ad accompagnare nei pre-cena grandi nomi del mondo del pairing: Alex Frezza, Edoardo Nono, Luca Marcellin, Martina Bonci, Matteo Malara, Samuel Lissoni e Domenico Carella.
  • Special Event, domenica 23 ottobre, dalle 17:30 in poi, con protagonisti Chiara Quaglia e Piero Gabrielli del Molino Quaglia e Corrado Assenza, con la presentazione di Paolo Vizzari. Il tema centrale sarà il tempo delle lievitazioni. A seguire il concerto di Trilok Gurtu e Omar Sosa e l’incontro con Daddy G dei Massive Attack. 
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER