https://www.masottina.it/
  • Trade

Brunello di Montalcino: tutti i record di un 2021 d’oro

Dello stesso argomento

BANNER

I presagi c’erano già tutti e da tempo. Ora si ha anche la conferma dei numeri ufficiali. È stato un 2021 da record per i Brunello di Montalcino. Quasi 11,4 milioni le bottiglie immesse sul mercato gli scorsi 12 mesi: il 37% in più rispetto al triennio precedente e con oltre 1 milione di Riserve (+108% sul 2020).

Ma non solo: il prezzo medio dello sfuso ha segnato un incremento del 28% e le giacenze in cantina dell’imbottigliato risultano ai minimi storici (-38% su dicembre 2020).

Un anno entusiasmante per le vendite di Brunello, dunque, il 2021. Ma non da meno la performance del Rosso di Montalcino: +10% sul 2020, a 4,6 milioni di bottiglie, secondo l’analisi del Consorzio basata sui dati dell’ente certificatore Valoritalia relativi ai contrassegni di Stato distribuiti per le bottiglie da immettere sul mercato. 

Le ragioni di un biennio da record: il Brunello di Montalcino le super annate 2015 e 2016

L’analisi sulle fascette rileva come le ultime due super annate in commercio diBrunello di Montalcino, la 2015 e la 2016, abbiano contribuito non poco a far segnare numeri record. 

Era infatti dal 2010 che non si superava il tetto di 11 milioni di bottiglie sul mercato, grazie anche a una domanda sempre più orientata verso i consumi di qualità.

Più in generale, nell’ultimo biennio sono state consegnate quasi 10,2 milioni di fascette di Stato relative all’annata 2015 e, in attesa della performance della Riserva al debutto quest’anno, oltre 9,4 milioni di contrassegni per la 2016. 

Un sold out che non ha limitato la richiesta – in occasione del nuovo Benvenuto Brunello di novembre – per la 2017, che conta già 3,1 milioni di bottiglie pronte a esordire sul mercato. 

Bidonci (Consorzio): “Presto nuovo evento speciale dedicato al Rosso di Montalcino”

“Si chiude un biennio d’oro per il mercato del nostro vino di punta, con incrementi rispettivamente del 12% e del 27%”, sottolinea il presidente del Consorzio, Fabrizio Bindocci. “Ora l’obiettivo è cementare il posizionamento conquistato”. 

A partire da subito, come conferma il numero uno del Brunello:

“A fine febbraio saremo a New York con i nostri produttori per un’edizione statunitense di Benvenuto Brunello, mentre è allo studio un nuovo evento speciale dedicato al Rosso di Montalcino, un prodotto che conferma sempre più una propria identità e un potenziale importante”.

Il 2021 si è chiuso con un’ulteriore nota lieta in relazione alla conferma della rappresentatività del Consorzio, i cui associati detengono il 98,4% dell’imbottigliato. Oggi i soci sono 214, per una tutela che si estende su un vigneto di oltre 4.300 ettari nel comprensorio del Comune di Montalcino (2.100 gli ettari a Brunello, contingentati dal 1997), in favore di quattro Dop del territorio.

È stato un 2021 da record per i Brunello di Montalcino. Quasi 11,4 milioni le bottiglie immesse sul mercato gli scorsi 12 mesi
È stato un 2021 da record per i Brunello di Montalcino. Quasi 11,4 milioni le bottiglie immesse sul mercato gli scorsi 12 mesi
banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER