https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Eventi

Mercato dei Vini 2023 Fivi: a Bologna 985 Vignaioli Indipendenti e 8mila vini in assaggio

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

A Bologna tutto pronto per il Mercato dei Vini 2023 Fivi. Il 12esimo appuntamento con i Vignaioli Indipendenti, che quest’anno andrà in scena nella nuova sede di BolognaFiere dal 25 al 27 novembre. Oltre mille gli espositori per la festa del vino artigianale, che vedrà il debutto anche di un “Fuori Salone”. Con la Fivi che annuncia anche il vincitore del Premio “Leonildo Pieropan” e del nuovo riconoscimento “Vignaiolo come noi”: sono Mr. Montepulciano Emidio Pepe e il cantante Elio.

Il programma del Mercato dei Vini 2023 Fivi dal 25 al 27 novembre: 8mila vini in assaggio e mille espositori

Ci siamo. Manca davvero poco all’apertura del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti Fivi, edizione numero 12, che nella nuova sede di BolognaFiere dal 25 al 27 novembre 2023 è pronto ad accogliere il pubblico e oltre 1.000 espositori per la festa del vino artigianale.

Questi i numeri alla partenza: 985 vignaioli italiani, due associazioni che fanno parte di Cevi – Confédération Européenne des Vignerons Indépendants, 29 olivicoltori Fioi, la Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti, che con Fivi ha siglato un’alleanza fondamentale tra produttori agricoli. 

Oltre 8mila vini in assaggio, acquistabili grazie agli immancabili e ormai iconici carrelli. Più di 30mila metri quadrati di superficie fieristica, distribuita su 4 padiglioni: 29 e 30 per vignaioli e olivicoltori, 28 e 36 per il food e i servizi correlati al Mercato. Un parcheggio da oltre 5mila posti, con la possibilità di riconsegnare lì il carrello, senza tornare in fiera. 

Il programma del Mercato dei Vini 2024 Fivi: a Bologna 985 Vignaioli Indipendenti, 8mila vini in assaggio, masterclass e il Fuori Salone.

Il premio dei Vignaioli Indipendenti a Mr. Montepulciano Emidio Pepe

A poco più di 10 giorni dall’apertura, come di consueto viene dato l’annuncio del vincitore del Premio “Leonildo Pieropan”, dedicato alla memoria di uno dei fondatori di Fivi e giunto alla nona edizione. 

Quest’anno sarà assegnato a Emidio Pepe dell’omonima cantina di Torano Nuovo in Abruzzo: la consegna avverrà lunedì 27 novembre in occasione dell’Assemblea degli Associati.

Questa la motivazione con la quale Fivi ha voluto premiare lo storico socio abruzzese: 

“Emidio Pepe è l’Abruzzo. C’è chi lo definisce Mr. Montepulciano e mai soprannome fu così appropriato. Nel 1964 fonda la sua azienda e comincia la produzione dei suoi vini, quando in Abruzzo non esistevano ancora le denominazioni: lui e altri vignaioli si misero d’impegno e diedero il loro contributo per plasmare la viticoltura abruzzese, nella consapevolezza che i risultati migliori si ottengono unendo le forze, e che il successo di ogni vignaiolo è legato indissolubilmente al successo del proprio territorio. Quando nel mondo non c’era spazio che per vitigni e vini di grande blasone, Emidio Pepe ha preso la sua valigia e i suoi vini, mettendosi in gioco in prima persona, senza l’aiuto di nessuno se non delle sue forze, diventando così un modello che da generazioni tanti vignaioli abruzzesi cercano di seguire, traendo ispirazione dal suo esempio. E se, nonostante le difficoltà, ancora oggi qualcuno decide di fare questo mestiere, pensando che il vino sia il frutto della vite e di una vita dedicata al lavoro, ci risulta ancora più facile capire che l’esempio di vignaioli come Emidio Pepe continua a dare i suoi frutti”.

Il programma del Mercato dei Vini 2024 Fivi: a Bologna 985 Vignaioli Indipendenti, 8mila vini in assaggio, masterclass e il Fuori Salone.

Alle tante novità di Bologna si aggiunge quella del nuovo Premio “Vignaiolo come noi”, attribuito a un uomo o a una donna del mondo della cultura, del giornalismo, dell’economia o dello spettacolo che interpreta il proprio lavoro mettendo al centro i valori di qualità, originalità, professionalità e l’amore per le cose fatte bene, eseguite con passione e cura artigiana. Quest’anno è stato assegnato a un notissimo personaggio del mondo dello spettacolo, il cantante e musicista Stefano Belisari, conosciuto da tutti come Elio, che sarà presente a Bologna al taglio del nastro del Mercato.

Questa la motivazione: 

“C’è la campagna nel passato familiare di quasi tutti gli italiani. Ma non tutti gli italiani lo riconoscono e lo sanno apprezzare. Stefano Belisari, per tutti Elio, ha riannodato i fili delle sue radici contadine e, pur rimanendo a vivere in città, ha trovato nella campagna marchigiana un luogo dove esprimere un altro lato del suo caleidoscopico talento. E dopo averlo dimostrato per tutta la sua carriera in studio di registrazione, sul palco dei palazzetti o dei teatri, alla radio, in televisione, anche questo suo piccolo ritorno alla terra lo conferma: bisogna amare profondamente il proprio mestiere, e dedicarsi ad esso con passione e cura, per fare cose belle e farle amare”.

Le masterclass e il “Fuori Salone” a Bologna per il Mercato dei Vini 2023 Fivi: gli eventi del 23 e 25 novembre

Tanti gli eventi in agenda nei giorni del Mercato dei Vini 2023 Fivi. Quattro le masterclass che arricchiranno il programma della manifestazione: al centro, altrattanti importanti vitigni autoctoni italiani, raccontati dalla viva voce dei Vignaioli dei rispettivi territori. 

Dal Fiano di Avellino – con una verticale di “Vigna della Congregazione”, lo storico vino di Villa Diamante – al Lambrusco, di cui parlerà il vignaiolo Camillo Favaro; dal Pigato “U Baccan” di Bruna all’Aglianico del Vulture con il “Damaschito” di Grifalco.

E poi, ulteriore novità di questa edizione bolognese, le numerose attività in centro a Bologna, per coinvolgere attivamente la città nel clima di festa. 

Il programma “Fuori Mercato” è organizzato insieme ad Amo (Associazione Mescitori Organizzati), con il supporto di Confcommercio Ascom Bologna.

Giovedì 23 novembre si svolgerà la Wine Fivi Night, la degustazione itinerante dei Vignaioli Indipendenti. Chi visiterà almeno cinque locali Amo aderenti all’iniziativa riceverà un codice per un ingresso ridotto al Mercato.

Sabato 25 novembre arriva in città La notte bianca dei Vignaioli: in ciascuno dei locali aderenti sarà ospitato un Vignaiolo Fivi, dando così vita a tanti momenti speciali all’insegna dei vini artigianali e del territorio. Per info e prenotazioni chiamare il locale prescelto tra quelli elencati sul sito del Mercato.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER