https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • top
  • Trend

Vendemmia 2021: a Venezia, “annata che si farà ricordare”

Dello stesso argomento

BANNER

Anche da Venezia giungono buone notizie in vista della prossima vendemmia. Le previsioni per la raccolta 2021 che coinvolgono le Denominazioni tutelate dal Consorzio Vini Venezia – Venezia Doc, Piave Doc, Lison-Pramaggiore Doc, Malanotte Docg e Lison Docg – dipingono un’annata contrassegnata da una qualità elevata, seppur meno produttiva rispetto agli anni scorsi. 

Un’annata di altissima qualità per la Vendemmia 2021 del Consorzio Vini Venezia

A spiegare lo stato dell’arte dei vigneti veneziani è Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia:

L’andamento fitosanitario e un clima rivelatosi favorevole fanno presagire un’annata di altissima qualità, con le Denominazioni territoriali Venezia Doc, Piave Doc e Lison-Pramaggiore Doc in prima linea, per un’annata che si farà ricordare”. 

L’andamento climatico degli ultimi mesi è stato infatti per lo più regolare, con un maggio più freddo rispetto alle medie annuali e dei mesi di giugno e luglio caratterizzati da sporadici avvenimenti piovosi”. 

“Questo ha permesso di limitare gli interventi fitosanitari e di concentrare i precursori qualitativi nel grappolo”. 

Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia, racconta di un'annata da ricordare per le produzioni del veneziano nella vendemmia 2021
Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia, racconta di un’annata da ricordare per le produzioni del veneziano

Il caso del Pinot Grigio: inoltrata l’istanza di stoccaggio

Per quanto riguarda le stime di resa delle varietà precoci, che rappresentano le tipologie maggiormente presenti all’interno del territorio tutelato dal Consorzio, tra tutte il Pinot Grigio, si registrano quantità leggermente inferiori rispetto agli scorsi anni. 

“Nell’ottica del miglioramento qualitativo ed economico del Pinot Grigio”, continua Quaggio, “in comune accordo con le organizzazioni di categoria e la compagine sociale è già stata inoltre inviata alla Regione Veneto l’istanza di stoccaggio per quanto riguarda i prodotti atti a Venezia Doc Pinot Grigio ottenibili dalla vendemmia 2021 eccedenti i 130 quintali ettaro, fino alla produzione massima consentita di 150 quintali per ettaro”.

Da sottolineare che, per quanto riguarda il dato dell’imbottigliamento complessivo delle cinque denominazioni, il Consorzio Vini Venezia ha registrato nei primi sei mesi dell’anno un +4,3% rispetto ai primi sei mesi del 2020, con un dato di 50.062 ettolitri del 2021 contro i 47.983 ettolitri del 2020.

BANNER
banner
banner
BANNER