Summa 2023, la rassegna delle eccellenze del vino biologico e biodinamico, torna l’1 e il 2 aprile 2023 per la sua 24esima edizione nella splendida e storica cornice di Casòn Hirschprunn e Tòr Löwengang a Tenuta Alois Lageder, a Magrè sulla Strada del Vino (Bolzano). La mostra, diventata il punto d’incontro qualificato di professionisti, giornalisti specializzati e wine lover alla ricerca di etichette non solo sostenibili ma caratterizzate da interi progetti in armonia con l’ambiente, propone nel suo programma degustazioni guidate, verticali, prove di botte e walk around tasting con i racconti dei produttori che arricchiscono l’evento.
Summa 2023: quando l’evento con il meglio del vino biologico e biodinamico
Negli anni, l’appuntamento di Summa è cresciuto, diventando sempre più internazionale, con la partecipazione di realtà del vino biologico e biodinamico, spesso certificate Demeter.
Le aspettative per la prossima edizione sono per questo molto alte, sostenute dall’entusiasmo di chi organizza un evento con passione e con la consapevolezza di poter fare la differenza tutti insieme, vignaioli e consumatori.

Spiega Helena Lageder, chief marketing officer Alois Lageder:
“Se la nostra idea di vino poteva sembrare visionaria quando abbiamo lanciato la prima edizione di Summa nel 1997, ora i fatti ci stanno dimostrando che i consumatori sono sempre più consapevoli dei danni che una viticoltura non in armonia con il territorio possa fare all’ambiente e alla sua biodiversità”.
“Per questo sempre più spesso rivolgono la loro attenzione ai vini biologici e biodinamici, la cui qualità e valore intrinseco saranno raccontati dagli stessi vignaioli. È anche questo contatto diretto, questa possibilità di interagire, di creare relazioni, che rende Summa un momento particolarmente apprezzato sia dagli espositori che dai partecipanti, siano essi operatori esperti che semplici consumatori”.
Date, vini e programma dell’evento del vino bio da Alois Lageder
La varietà di vini proposti a Summa 2023 sarà come sempre ampia, con bottiglie provenienti dai principali Paesi produttori.
Nel 2022, con un grande successo di pubblico, sono state 10 le nazioni rappresentante per un totale di 99 cantine: Italia, Germania, Austria, Francia, Nuova Zelanda, Repubblica Ceca, Ungheria, Portogallo e Spagna.
Durante l’evento, ideato e organizzato dalla Tenuta Alois Lageder, vengono proposte anche visite – sempre molto partecipate – tra vigneti e in cantina, per far toccare con mano la realizzazione della filosofia aziendale basata sull’economia circolare, che sta alla base della biodinamica.
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità e scoprire tutte le aziende che parteciperanno a Summa 2023 è possibile consultare il sito internet della kermesse.
