https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • top
  • Trend

Quali sono vini e bollicine più venduti al supermercato: la classifica

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Le vendite di vino nella Distribuzione Moderna nel 2021 hanno proseguito nel loro trend di sviluppo. E l’anticipazione di una ricerca Iri per Vinitaly ci svela quelle che nel 2021 sono stati i vini e le bollicine più vendute al supermercato, in un contesto di mercato dove crescono le bottiglie a Denominazione d’origine e gli spumanti.

Vini al supermercato: Chianti, Lambrusco, Montepulciano d’Abruzzo superstar, Vermentino sempre più su

La classifica dei vini più venduti al supermercato vede ai primi posti la tradizionale triade Chianti, Lambrusco, Montepulciano d’Abruzzo, con ogni tipologia che vende tra i 10 e i 15 milioni di litri, ma con una flessione del Lambrusco (-6,7% a volume e -5,7% a valore) e un buono spunto del Chianti (+3,7% a volume e +5,4% a valore). 

Impressionante la crescita del Vermentino, che si piazza al quinto posto con una crescita del 21,9% a volume e del 25,5% a valore. 

Tra le altre performance degne di nota, il pugliese Primitivo, poi, aumenta a volume del 5,2% e dell’11,0 a valore, l’emiliano Pignoletto del 5,6% a volume e del 2,6% a valore, il veneto Valpolicella del 15,9% a volume e del 16,9% a valore (incluso il Valpolicella Ripasso).

Le denominazioni più vendute al supermercato (fonte: Iri per Vinitaly)
Le denominazioni più vendute al supermercato (fonte: Iri per Vinitaly)
La classifica per regione dei vini più venduti al supermercato (fonte: Iri per Vinitaly)
La classifica per regione dei vini più venduti al supermercato (fonte: Iri per Vinitaly)

I vini “emergenti” e le bollicine che vendono di più: la classifica

La classifica dei vini “emergenti”, cioè che hanno fatto registrare nel 2021 un maggior tasso di crescita a volume vede in cima al podio il Lugana, con aumento del 34%.

A seguire l’eccellenza della Valpolicella: l’Amarone cresce del 32% e il Valpolicella Ripasso del 26%. 

Buona la performance del Nebbiolo, con un +22%, della friulana Ribolla, con +19%, dell’umbro Sagrantino (+16%) e del Brunello di Montalcino (+13%).

Interessante anche la classifica delle bollicine con maggior tasso di vendita a volume: il primo posto va al Moscato, che cresce del 29%. Ma non cessa nel suo dirompente incedere il Prosecco, con +22%. Il Fragolino, poi, spunta un buon +16%, mentre il Muller Thurgau il +15%, l’Asti il +14%, il Brachetto il +12%.

I vini “emergenti” al supermercato (Fonte: Iri per Vinitaly)
I vini “emergenti” al supermercato (fonte: Iri per Vinitaly)
Le bollicine più vendute al supermercato (Fonte: Iri per Vinitaly)
Le bollicine più vendute al supermercato (fonte: Iri per Vinitaly)

Qual è lo stato dell’arte del vino al supermercato

Ancora nessun aumento significativo dei prezzi in questo 2022 per il vino al supermercato, ma nel canale si teme per l’inflazione e le conseguenze della guerra in Ucraina. Lo stato dell’arte in Distrubuzione Moderna parla di vini a denominazione cresciuti dell’1,8% a volume e del 5,9% a valore nel 2021, con un prezzo medio di 5,55 euro (Docg, Doc, Igt, bottiglia 0,75; totale Italia, Discount, E Commerce, dati Iri). 

L’intero mercato del vino vale 700 milioni di litri per un valore di 2 miliardi e 269 milioni di euro (che arriva a 3 miliardi di euro con l’aggiunta delle bollicine). 

Nel 2021 accusata una vistosa flessione dei formati diversi dalla bottiglia da 0,75 (bottiglioni, brik, plastica, bag in box, e altro), ad influenzare il dato generale: +2,1% a valore, -2,2% a volume. 

Notevole la performance delle bollicine che crescono a volume del 17,9% e a valore del 20%.

Totale mercato vini supermercato 2021
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER