https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Trade

Terra Moretti torna 100% italiana: le quote Nuo Capital di nuovo in famiglia

Dello stesso argomento

BANNER

Holding Terra Moretti, il gruppo fondato nel 1967 da Vittorio Moretti in Franciacorta e che oggi si sviluppa su nove sedi operative in Lombardia, Piemonte, Sardegna e Toscana, torna italiana al 100%. Ad annunciarlo è la stessa società, con una nota diffusa nella tarda serata di ieri, in cui ufficializza la chiusura dell’operazione di exit completata in giornata di un percorso avviato sei anni fa e che ha sancito una proficua ed efficace collaborazione tra le parti: quello con Nuo Capital S.a. Questi i dettagli dell’operazione, come comunicati dall’azienda della famiglia Moretti, finalizzata dopo un 2022 con un fatturato che prosegue la crescita dei 12 mesi precedenti.

I dettagli dell’accordo tra Nuo Capital e la Holding Terra Moretti: ritorna in famiglia il 30% delle quote

Nuo Capital S.a.  esce, dunque, dal capitale di Terra Moretti Distribuzione, società controllata da Terra Moretti Holding e cede le proprie quote, pari al 30% e che aveva rilevato nel 2016 per 24,5 milioni di euro, alla Famiglia Moretti.

Questi i termini dell’operazione chiusa ieri, di cui non è stato rivelato il prezzo di riacquisto. Sancito quindi il ritorno al 100% tricolore del gruppo imprenditoriale di proprietà della famiglia Moretti, che opera nel settore delle costruzioni, del vino e dell’hôtellerie, cui oggi fanno capo sei cantine, collocate in tre regioni ad alta vocazione vitivinicola: Bellavista e Contadi Castaldi in Franciacorta, Lombardia, Petra, Tenuta La Badiola e Teruzzi in Toscana e Sella & Mosca ad Alghero, in Sardegna.

“Oggi si chiude un capitolo importante per Nuo”, le parole di Tommaso Paoli, ceo di Nuo Capital, alla chiusura del deal. “Terra Moretti Vino ha sancito il nostro esordio nell’industria italiana, con particolare riferimento al segmento luxury del settore vitivinicolo, esperienza che oggi rappresenta un grande valore per il nostro business. Auguriamo a Vittorio, Francesca e Massimo tutti i successi che si meritano”.

E Massimo Tuzzi, ceo di Holding Terra Moretti, sottolinea:

“Con l’ingresso di Nuo, il nostro gruppo ha potuto estendere il proprio patrimonio vitivinicolo e intraprendere un importante percorso di managerializzazione dei processi, che continua tutt’ora e che rappresenta un elemento determinante nella nostra crescita”.

I dettagli dell’accordo tra Nuo Capital e la Holding Terra Moretti: torna in famiglia il 30% delle quote, fatturato vino a 84 milioni di euro
Massimo Tuzzi

Fatturato vino a 84 milioni di euro nel 2022

Una ripresa, dopo gli anni del Covid, che ha segnato un’accelerazione nell’ultimo biennio, portando a importanti passi in avanti, come avevamo raccontato condividendo le performance del 2021 di Terra Moretti Vino, che avevano anticipato di un anno gli obiettivi, già ambiziosi, prefissati nel piano industriale, aprendo la strada a nuovi scenari.

Negli scorsi 12 mesi, poi, l’azienda ha fatto segnare ricavi che, intervistato su Il Sole 24 Ore, Massimo Tuzzi quantifica a 84 milioni di euro (in crescita sui 78,6 milioni del 2021, i 64,5 milioni del 2019 e i 53,2 milioni del 2020), avendo promosso investimenti per 8 milioni di euro, il doppio del valore 2021. E lo stesso ceo di Holding Terra Moretti, chiosa:

“Siamo oggi un’azienda migliore, ci siamo evoluti per essere partner di un fondo di questo calibro e ci siamo attrezzati con una disciplina finanziaria, di processo e di sistemi che altrimenti non avremmo avuto. Siamo molto soddisfatti anche perché di partecipazioni finanziarie nel mondo del vino ce ne sono tante, ma sono pochi invece i casi degli imprenditori originari che riacquistano le quote. Noi siamo uno di questi”.

BANNER
banner
banner
BANNER