https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Eventi

Mercato dei Vini Fivi 2023: già 1000 i Vignaioli Indipendenti di un’edizione da record

Dello stesso argomento

BANNER

Hanno già superato quota 1.000 le adesioni al Mercato dei Vini Fivi 2023, che dopo lo spostamento a BolognaFiere si annuncia edizione da record. L’evento, giunto al suo 12esimo appuntamento, ha già raccolto cantine partecipanti da ogni regione italiana. L’appuntamento per appassionati e operatori del settore andrà in scena dal 25 al 27 novembre a Bologna, per ricreare all’interno di un nuovo spazio lo spirito che da sempre contraddistingue questa manifestazione.

“Saremo più di 1.000, a Bologna”, dichiara Lorenzo Cesconi, presidente Fivi, “per un evento che si preannuncia come il principale appuntamento dei produttori di vino italiano, nell’accezione che è giusto dare a questo termine”. 

“Per noi italiano non è un mero dato geografico, men che meno un orpello formale, ma è un aggettivo che può essere associato solo a un vino che rappresenta l’identità e la vocazione di un territorio, prodotto nel rispetto del paesaggio e dell’ambiente, intrinsecamente connesso in un complesso sistema di relazioni culturali, economiche e sociali. Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, in questo senso, è l’evento più rilevante del vino italiano”.

Fivi

Nei prossimi mesi saranno comunicati la lista completa dei Vignaioli presenti e il programma dettagliato dell’evento 2023, che – pur con molte novità – manterrà un format del tutto simile a quello consolidato in questi anni: una mostra-mercato di tre giorni (sabato, domenica e lunedì) con Vignaioli e Vignaiole da tutta Italia, disposti in ordine casuale negli ampi spazi di BolognaFiere, e con un padiglione dedicato agli artigiani del cibo. 

Quattro le masterclass che arricchiranno il programma, per focalizzare l’attenzione su alcuni territori ed eccellenze del mondo dei Vignaioli indipendenti italiani.

Confermata la collaborazione con Guido Scarabottolo

I Vignaioli e le Vignaiole indipendenti della Fivi riconoscono nel Mercato dei Vini la propria manifestazione ideale. Non è una questione commerciale, ma identitaria. 

Il Mercato dei Vini è da un lato, infatti, il loro luogo di incontro e un importante momento associativo, costruito secondo i loro desideri e aspettative, dall’altro la sede in cui incontrare il pubblico. Piace loro immaginarlo, di fatto, come un’estensione delle cantine: uno spazio a immagine e somiglianza dei Vigneron nostrani, dove accogliere chi vuole conoscere il loro lavoro e i loro vini.

Mercato dei Vini Fivi 2023 a BolognaFiere: già 1000 i Vignaioli Indipendenti di un’edizione da record dal 25 al 27 novembre.

L’annuncio del già importante traguardo superato delle 1.000 adesioni è, insieme, l’occasione per presentare il manifesto dell’edizione 2023, che vede la conferma della collaborazione con Corraini Edizioni e con il maestro Guido Scarabottolo, illustratore e grafico dalla personalità e dal tratto che ben rispondono alla natura della Fivi. A sua firma la locandina illustrata, omaggio all’infinita varietà dei Vignaioli attraverso la citazione delle bottiglie di Giorgio Morandi, il noto pittore bolognese del ‘900.

“Sono sempre stato affascinato dalle variazioni”, racconta Guido Scarabottolo. “Tutte le variazioni: da quelle infinite su un tema musicale da parte dello stesso musicista o di musicisti diversi, a quelle infinite sul tema del latte cagliato (formaggio) o sul tema dell’uva fermentata”. 

“Per chi disegna, poi, le variazioni sono quasi un obbligo, oltre che un divertimento. Così l’immagine Fivi di quest’anno è nata quasi in modo automatico. La varietà di persone che animano l’associazione; le infinite sfumature del prodotto degli associati; le innumerevoli forme possibili delle bottiglie; il trasferimento della fiera a Bologna, città che vede la presenza ancora attualissima di un pittore (Morandi) che per tutta la vita ha dipinto le stesse bottiglie in (quasi) infinite variazioni. Viva le differenze”.

Il Mercato dei Vini Fivi 2023 a BolognaFiere: quattro padiglioni e 1.000 Vignaioli Indipendenti per un’edizione da record

“Con l’arrivo nei padiglioni di BolognaFiere del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti di Fivi, dopo le due edizioni di successo di Slow Wine Fair, Bologna si afferma città degli eventi del vino sostenibile e di straordinaria qualità”, sottolinea il presidente di BolognaFiere, Gianpiero Calzolari. 

“Siamo certi che questo nuovo evento espositivo ci darà grandi soddisfazioni e sarà apprezzato dalla città. BolognaFiere, con Slow Wine Fair, Marca, Sana e questa nuova manifestazione che entra a far parte del nostro calendario fieristico, si afferma sempre di più come polo espositivo leader nell’agroalimentare”.

Per ospitare i 1.000 Vignaioli ad oggi già iscritti, BolognaFiere ha messo a disposizione 30.000 metri quadrati, distribuiti su quattro padiglioni: saranno il 29 e il 30, oltre al Mall, ad accogliere i Vignaioli Fivi, mentre 28 e 36 saranno dedicati al food e ai servizi correlati al Mercato.

BANNER
banner
banner
BANNER