https://www.masottina.it/
  • Trade

Planeta commercializza in esclusiva i vini di Feudi Spitaleri

Dello stesso argomento

BANNER

Planeta rileva il 100% della produzione dell’azienda Feudi Spitaleri, situata nella meravigliosa tenuta del Castello Solicchiata ad Adrano (Catania), sull’Etna, con l’obiettivo di salvaguardare, valorizzare e promuovere le eccellenze siciliane di ambito vitivinicolo Da ottobre 2022 i vini Castello Solicchiata saranno commercializzati in esclusiva da Planeta che, oltre a prendere interamente in carico la distribuzione commerciale, si occuperà delle strategie di valorizzazione del catalogo e dell’affiancamento nella fase produttiva, fornendo la propria expertise in viticoltura ed enologia.

La distribuzione sarà rivolta al mercato globale, concentrandosi inizialmente sui paesi principali come Usa, UK e Germania, oltre all’Italia in primis, con l’obiettivo di coprire l’intera produzione. La tenuta, quasi inaccessibile ai visitatori in rispetto alla straordinarietà dei luoghi e della riservatezza della famiglia Spitaleri di Muglia, è parte di 60 ettari vitati su una superficie agraria complessiva di oltre 300 ettari.

Oltre 100 chilometri di muretti in pietra lavica scolpita, altezze che vanno da 700 a 1000 metri, 550.000 viti ad alberello. Solicchiata è probabilmente il più grande vigneto al mondo ad alberello terrazzato, impiantato per il 70% a Cabernet Franc, 10% Merlot, 10% Cabernet Sauvignon, e il restante a varietà Bordolesi minori.

Parte dello straordinario patrimonio del castello è il Feudo Boschetto, coltivato interamente a Pinot nero con alcune piante che risalgono all’originario progetto. Il catalogo è composto da sei etichette – tre a base Cabernet Franc e tre Pinot neri in purezza. Solo varietà francesi, così come era la volontà del fondatore già da metà Ottocento.

Planeta e il progetto sull’Etna di Castello Sollicchiata

Castello Solicchiata è un progetto unico nel suo genere, ideato a metà dell’Ottocento dagli Spitaleri di Muglia, famiglia di nobile e antichissimo lignaggio: il nome deriva infatti da Ospidalieri’ cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme e poi di Malta, baroni crociati arrivati sull’Etna per commercializzare vino alla fine del XIII secolo, sulla via del ritorno dal viaggio a Gerusalemme.

“Per noi collaborare con la famiglia Spitaleri significa raccogliere il sogno enoico che i loro antenati hanno concepito ormai due secoli fa e traghettarlo nel presente. Un presente nel quale la Sicilia ha non solo un posto d’onore nel panorama enologico italiano e mondiale ma, con i vini Castello Solicchiata, esprime la determinazione con cui una famiglia di uomini eccezionali ha disegnato, costruito e infine sviluppato la sua idea di vino eleggendo l’Etna a luogo ideale”, ha sottolineato Alessio Planeta, amministratore delegato di Planeta.

“Il progetto Castello Solicchiata è motivato da un profondo amore per la nostra meravigliosa isola e, come per Serra Ferdinandea vogliamo confermare la vocazione a farsi attento selezionatore di eccellenze nascoste o potenziali. Tutto questo si chiama Ab Insula, un progetto che raccoglie – e raccoglierà – le eccellenze più distintive dell’isola da noi selezionate, valorizzate e promosse per essere portate a conoscenza di tutti”.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER