Montalcino tra la corsa che non ha nessuna intenzione di arrestarsi del Brunello e la novità tutta dedicata al Rosso di Red Montalcino. Se, infatti, le performance del re dei rossi di Toscana proseguono nel primo quadrimestre dell’anno in scia ai numeri del 2021 da record, il calendario per la prima edizione della kermesse dedicata al “fratello minore” si arricchisce di nuovi approfondimenti. E per parlare del potenziale del Rosso di Montalcino arriva una Masterclass guidata da Luca Gardini, Best Italy Wine Critic of the World 2022.
Primo quadrimestre positivo per il Brunello di Montalcino: Riserva 2016 quasi sold out
Primo quadrimestre in buona salute per il Brunello di Montalcino, con le 2 annate all’esordio sul mercato (Riserva 2016 e 2017) protagoniste di ottime performance. A rilevarlo è il Consorzio del vino Brunello di Montalcino, che ha elaborato, su base Valoritalia, i dati sulla Denominazione aggiornati ad aprile.
Dopo un 2021 da record, la 2016 prosegue la propria corsa in buona parte con una Riserva ormai in esaurimento: sono infatti circa 536mila le bottiglie ancora da commercializzare, che rappresentano il 5% rispetto al totale prodotto – e già venduto – di un millesimo tra i più premiati nella storia di Montalcino.
Bene anche la 2017, che con Benvenuto Brunello per la prima volta a novembre ha reso necessario un cospicuo anticipo delle fascette consegnate già nel 2021 (3,1 milioni).
La nuova annata commerciale, che sconta una produzione nettamente inferiore a quella precedente (l’equivalente di circa 2 milioni di bottiglie in meno), in soli 4 mesi ha già immesso sul mercato il 60% della propria consistenza iniziale rispetto al 53% nel pari periodo dello scorso anno.
“Con oltre 2 milioni di bottiglie in meno”, sottolinea il presidente del Consorzio, Fabrizio Bindocci, “per molti produttori sta diventando difficile riuscire a evadere le richieste del mercato. Ma per una denominazione come la nostra, che vuole progredire ancora sul fronte del valore e quindi del prezzo medio, può essere l’occasione per orientare l’offerta verso un posizionamento più alto”.
Secondo il nuovo Osservatorio prezzi del Consorzio, il valore medio del vino principe della Toscana ha già cominciato a crescere in modo significativo nel 2021 (+8%) e ha registrato un ulteriore incremento del prezzo medio nel primo trimestre di quest’anno.

Il nuovo evento dedicato al Rosso di Montalcino Doc “apre” con una Masterclass di Luca Gardini
In attesa di comprendere quale sarà l’evoluzione del mercato nel corso dei prossimi mesi, occhi puntati sull’atteso appuntamento di Red Montalcino, che debutta con la sua prima edizione. E ad aprire le danze sarà Luca Gardini, protagonista ed ambasciatore internazionale del vino italiano e miglior sommelier al mondo nel 2010, con una Masterclass dedicata alla stampa.
Grande sostenitore dell’unicità e del patrimonio di Montalcino, Gardini è diventato da subito un portavoce del grande potenziale del Rosso di Montalcino: un vino “di tutto rispetto e di carattere, fiera espressione del Sangiovese che in questo particolare territorio ha pochi eguali al mondo.”
Un vino, il Rosso di Montalcino Doc, che nasce negli stessi identici territori del “fratello maggiore” Brunello, ma pensato e dedicato a più giovani ed attenti appassionati che attira non solo l’attenzione dei numerosi produttori ma anche i loro investimenti di risorse, terreni ed attenzione sulla sua produzione ed affinamento. Da qui nasce l’idea del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino di dedicare un evento speciale alla Doc, Red Montalcino: una giornata di approfondimenti e disamine, con speciali Masterclass, una Tavola Rotonda ed un Walk Around Tasting aperto al pubblico.
In particolare, tra le due due degustazioni guidate in programma, Luca Gardini parlerà approfonditamente del ruolo del Rosso durante la Masterclass “10 anni di Rosso di Montalcino, dal 2020 al 2010” – che si terrà alle ore 10 – in cui, attraverso una selezione di 8 aziende e delle loro migliori annate, andrà a scoprirne il potenziale, approfondendone gli stili e le evoluzioni.
“Secondo me”, dichiara il noto Wine Critic, “i punti di forza del Rosso di Montalcino si racchiudono in 5 parole: Versatilità, Unicità, Bevibilità, Immediatezza e Dinamismo.”
Luca Gardini esplorerà anche le caratteristiche ben distinte tra ogni versante di Montalcino, tra l’eleganza ed i tannini sapidi della parte Sud, la freschezza del versante Nord, fino alla profondità della zona Ovest, creando così un’innovativa mappatura per far capire sempre di più le varie sfumature del territorio ilcinese.