La buona cucina è uno dei maggiori piaceri della vita, grazie al suo potere capace di farci viaggiare nel mondo e nei ricordi, ma soprattutto di farci rivivere ricordi felici. Per questo motivo decidere di visitare un locale dove si mangia bene non dovrebbe essere soltanto un piacere, bensì un dovere di qualsiasi essere umano.
Con una certa facilità possiamo trovare ristoranti stellati ovunque nel mondo. Naturalmente in Francia, in Italia, in Giappone e da oggi anche in Canada. Sappiamo che questi ristoranti non sono alla portata di tutti ma possiamo garantirvi che valgono fino all’ultimo centesimo speso.
Stiamo parlando di luoghi dediti alla ricerca dell’abbinamento perfetto, delle migliori materie prime e della più artistica manodopera, insomma un piatto che va mangiato con tutto, bocca, olfatto, cuore e cultura, il tutto condito in una cornice di design di altissimo livello. Per questo motivo vogliamo presentarvi la lista dei 5, secondo noi, ristoranti più esclusivi al mondo.
Andare al ristorante non è una partita al casinò
Il timore di dover dire una bugia al cameriere che chiede se la cena prosegue nel modo giusto, può essere smorzato da una risposta sincera e educata. Comunicare i propri gusti può migliorare il resto del pasto, gli addetti in sala, infatti, potranno indirizzarti verso scelte più adatte e porteranno al tuo tavolo pietanze che si avvicinano ai tuoi gusti. Per evitare che l’uscita in un ristorante stellato sia un disastro, conviene informarsi sulla loro cucina, sullo chef o sui piatti proposti.
Il prezzo non è l’unico motivo che allontana dai ristoranti stellati o esclusivi, molte persone sono spaventate dalla troppa ricercatezza dei piatti proposti. Sedersi al tavolo di un ristorante stellato, per certi versi, è più azzardato di una qualsiasi partita al casinò. Una partita al casinò o poker ti consente una vasta scelta, che difficilmente troverai all’interno di un ristorante lussuoso. Tuttavia, in entrambi i casi puoi rivolgerti a recensioni che offrono consigli e regole poker italiano.

I 5 ristoranti più esclusivi
Osteria Francescana, Italia, Modena
L’Osteria Francescana si trova a Modena, in Emilia Romagna, è può vantare ben 3 stelle Michelin. Il locale era già in uso dal 1950 come semplice osteria di paese e Bottura ha deciso di reinventarlo, senza perdere le tradizioni del territorio, dandogli una connotazione più artistica ed elegante.
Il menù degustativo comprende quasi 30 portate e il costo complessivo è di 290€, se si sceglie di fare un percorso degustativo anche del vino si devono aggiungere altri 190€, naturalmente a persona. Nel menù è possibile ritrovare tutti i gusti e i sapori dell’Emilia e del modenese.
Ultraviolet, Cina, Shanghai
Qui lo chef Paul Pairet, 3 stelle Michelin, ha deciso di creare qualcosa di diverso dal classico ristorante. Infatti il posto può ospitare solo un massimo di 10 persone e non è presente nessun menù alla carta, perché ogni cena è unica e differente dalle altre.
Lo scopo di Pairet è quello di creare un “immersive dining”, infatti la sala è circondata di casse audio e schermi che accompagnano l’esperienza con suoni e immagini che aiutano i commensali non a mangiare, ma a vivere i piatti. Le portate sono solitamente 20, per un prezzo totale di 600€.
Kitcho Arashiyama Honten, Giappone, Kyoto
Il terzo ristorante non è molto lontano, infatti dalla Cina ci spostiamo in Giappone dove Kunio Tokuaka gestisce, oltre ad essere lo chef, del Kitcho Arashiyama Honten. Il ristorante fu aperto dal nonno dello chef e si limitava alla sua mansione classica. Con l’avvento della nuova generazione il locale ha preso una piega del tutto diversa guadagnandosi ben 3 stelle Michelin. Un menù degustativo comprende 20 portate al costo di 430€.
Masa, Stati Uniti, New York
Il Masa è situato all’interno di un centro commerciale della grande mela, ma tranquilli le sue stanze insonorizzate vi permetteranno di degustare quello che molti esperti hanno definito il miglior sushi della città. Lo chef Masa Takayama gestisce il locale dal 2005 e propone un menù degustativo dal costo di 600€, il che lo rende il ristorante più caro di New York.
Sublimotion, Spagna, Ibiza
Paco Roncero a Ibiza lancia una cena degustativa del costo di 1500€ a persona che assomiglia molto di più a uno spettacolo. Portate servite da piccole mongolfiere e drink si mescolano da soli sono solo contorni a questa esperienza multisensoriale che trova la sua esplosione nella cucina molecolare dello chef stellato.
Il menù degustativo è di 20 portate, ma la cena dura circa 3 ore. Il cliente deve vivere quei piatti e deve assaporarli in tutto e per tutto, è questo l’obiettivo di Paco Rancero.
Viaggia alla scoperta dei sapori
Se la buona cucina ti appassiona o, più semplicemente, ti incuriosisce ti consigliamo di approfittare del nostro articolo e viaggiare alla ricerca del miglior ristorante esclusivo. Dopo aver elencato solo 5 dei ristoranti più lussuosi, non possiamo non sottolineare che, come dice il detto, la spesa vale l’impresa anche se si tratti di posti dispendiosi.