https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Trend

Vino: tutti i numeri e i trend del 2022 in Italia e nel mondo

Dello stesso argomento

BANNER

La fotografia di dove sta andando il vino italiano, a livello di mercato del Bel Paese e nel mondo. È quella che scatta con le su puntuali analisi l’osservatorio Nomisma Wine Monitor, che lo scorso 17 gennaio ha voluto fare un punto sulla situazione guardando ai 12 mesi appena trascorsi. E il 2022 racconta di un export di vino italiano ancora una volta trainato dalle bollicine e dove Sud Est asiatico e Africa fanno segnare performance di crescita promettenti per le produzioni tricolore. E se la geopolitica e gli avvenimenti mondiali hanno penalizzato le vendite, con l’Ucraina che è quasi sparita dai radar mentre la Russia ha tenuto in termini di acquisti, l’Italia non ha comunque fatto segnare grosse perdite a livello globale. Nel 2022, infatti, si è assistito a un nuovo record per l’export made in Italy di vino, con la Francia che davanti al Bel Paese continua a primeggiare, ma dove si allarga il gap che ci separa dalla Spagna, stabilmente sul gradino più basso del podio. La nota dolente, come evidenziano proprio i numeri a valore, è quello del prezzo medio che continua a non decollare per produzioni riconosciute per la loro eccellenza ma non sempre pagate quanto dovrebbero. Un elemento che vale su scala mondiale ma anche nazionale, dove gli scorsi 12 mesi sono stati quelli del grande ritorno al ristorante, con i conseguenti spostamenti dei consumi dai canali che avevano dominato in periodo di pandemia. A favorire la crescita dell’Horeca, il ritorno dei turisti, soprattutto stranieri, sempre attratti dal vino. Giù, invece, le vendite nel canale moderno, anche se l’ultimo trimestre 2022 ha permesso di accorciare su un calo degli acquisti al supermercato che hanno coinvolto anche l’universo online e la categoria bio. E per il 2023, due sono ad avviso degli esperti di Nomisma Wine Monitor i segni incoraggianti su cui scommettere per il vino italiano: un livello d’inflazione per la categoria che si attesta a valori che sono la metà rispetto agli altri prodotti alimentari e la crescita del Pil in quei mercati in cui l’Italia è già forte con le sue produzioni enoiche o ha ampio margine di sviluppo, come nel caso del Sud Est asiatico. Ecco nel dettaglio tutti i trend e i numeri del vino italiano, ma non solo, a livello mondiale e nazionale.

Vino: tutti i numeri e trend 2022 nel mondo, per l'Italia export record a 8 miliardi di euro, su ristoranti ed enoteche, giù supermercati.
Vino: tutti i numeri e trend 2022 nel mondo, per l'Italia export record a 8 miliardi di euro, su ristoranti ed enoteche, giù supermercati.
Vino: tutti i numeri e trend 2022 nel mondo, per l'Italia export record a 8 miliardi di euro, su ristoranti ed enoteche, giù supermercati.
Vino: tutti i numeri e trend 2022 nel mondo, per l'Italia export record a 8 miliardi di euro, su ristoranti ed enoteche, giù supermercati.

La fotografia dell’osservatorio Nomisma Wine Monitor: il vino italiano tiene nei principali mercati del mondo, export record a 8 miliardi di euro nel 2022

Nuovo record per l’export di vino italiano, che raggiunge nel 2022 quota 8 miliardi. Se i volumi nei mercati principali tendono a calare, a valore le esportazioni segnano una crescita che varia. Bene Usa (+16%) e Regno Unito (+32,7%), male la Germania (-11,9%). Ottime performance nella Top 5 anche in Canada (+21,7%) e Giappone (+25,3%).

Il grande malato del vino mondiale del 2022 è la Cina, dove la pandemia che non ha rallentato e le misure per contrastare il Covid-19 hanno portato a un -7,2% a valore e -19,9% a volume.

Vino: tutti i numeri e trend 2022 nel mondo, per l'Italia export record a 8 miliardi di euro, su ristoranti ed enoteche, giù supermercati.

Tra le sorprese degli ultimi 12 mesi, alcuni mercati di Sud Est asiatico e Africa, con in particolare il Qatar (+209%), dove volano bianchi siciliani, rossi piemontesi e Prosecco, che ha beneficiato dell’effetto Mondiali di calcio Fifa.

Le migliori performance del 2022 sono state poi quelle di Tailandia (+146%), Vietnam (+120%), India (+113%), Angola (+112%), Malesia (+99%) e Filippine (+92%).

Vino: tutti i numeri e trend 2022 nel mondo, per l'Italia export record a 8 miliardi di euro, su ristoranti ed enoteche, giù supermercati.

Se i venti di guerra hanno influenzato il mercato sulle importazioni di vino in Ucraina e in Russia, l’Italia a livello complessivo tiene con una crescita vicina a quella del principale importatore al mondo, la Francia.

Ma le migliori performance a livello globale le segnano nel 2022 i vini di Usa e Cile.

Su ristoranti ed enoteche, giù i supermercati: i consumi in Italia post pandemia

A livello nazionale, infine, ripartito con lo sprint il canale Horeca, grazie anche al flusso di turisti che ha ripreso a frequentare le città italiane, paga pegno l’universo dei supermercati, dove anche le bollicine degli spumanti perdono terreno e dove a guadagnare spazio è invece il mondo dei discount, dunque produzioni a minore valore.

A lasciare ben sperare sono poi le prospettive 2023, dove il vino non è in cima ai prodotti a “rischio taglio” dei carrelli dei consumatori italiani, sesto in graduatoria, dopo snack, bevande gassate, carni rosse, pesce e salumi.

Vino: tutti i numeri e trend 2022 nel mondo, per l'Italia export record a 8 miliardi di euro, su ristoranti ed enoteche, giù supermercati.
Vino: tutti i numeri e trend 2022 nel mondo, per l'Italia export record a 8 miliardi di euro, su ristoranti ed enoteche, giù supermercati.
Vino: tutti i numeri e trend 2022 nel mondo, per l'Italia export record a 8 miliardi di euro, su ristoranti ed enoteche, giù supermercati.
BANNER
banner
banner
BANNER