Dove sta andando la Terra del Pinot Nero d’Oltrepò Pavese? “Sta andando a prendersi un ruolo di prestigio che gli compete”, risponde Gilda Fugazza, presidente del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. E lo fa non solo con un fantastico evento dedicato proprio al nobile vitigno, dal titolo “Oltrepò – Terra di Pinot Nero, un territorio, un vitigno, due eccellenze”, che vede coinvolti 60 giornalisti del mondo del vino e 34 aziende eccellenti da degustare a Tenuta Pegazzera, lunedì 26 settembre, “ma anche con una serie di appuntamenti mediatici che accendono le luci sulla nostra terra del vino, con un press tour di giornalisti europei, con la partecipazione alla Wine Media Conference 2022, con Milano Wine Week alle porte e, via via, tutto quello che il Consorzio ha messo in programma, programma serrato, per valorizzare le Doc, la Docg e il lavoro eccellente delle nostre cantine, che non solo stanno facendo bene, ma ne hanno consapevolezza e adesso devono prendersi le giuste soddisfazioni”.

Lo stile di terroir vocato in un evento dedicato al vitigno più nobile
La Terra del Pinot Nero d’Oltrepò Pavese si mette, dunque, in mostra con una rassegna aperta a stampa e operatori, per presentare traguardi raggiunti e potenzialità di eccellenze e interpretazioni “ognuno con il proprio stile e interpretando la biodiversità del territorio”, come sottolinea la presidente Gilda Fugazza. Saranno 34 le aziende a guidare l’evento.
Così il Pinot Nero d’Oltrepò, terza area produttiva al mondo, dopo Borgogna e Champagne, diventa protagonista presso l’Antica Tenuta Pegazzera di Casteggio, un palazzo signorile sulle colline pavesi, mettendo in campo uno spirito di squadra vincente per promuovere il valore del patrimonio storico e vitivinicolo del territorio.
Un’idea che ha avuto successo un anno fa e adesso si replica, alzando l’asticella e la partecipazione per celebrare e valorizzare il Pinot Nero e le sue due anime, quella elegante della vinificazione in rosso e quella pregiata della bollicina Metodo Classico anche in versione Rosé, come spiega Carlo Veronese, direttore del Consorzio, che puntualizza:
“Da questo vitigno nascono prodotti originali ed eccellenti, frutto della tecnica, dell’impegno e dell’immaginazione delle aziende, per lo più a conduzione familiare, in un territorio eclettico e sfidante che ha l’occasione di raccontarsi come merita in un contesto di altissimo valore”.

Oltrepò – Terra di Pinot Nero: il wine tasting a Tenuta Pegazzera lunedì 26 settembre: le masterclass e le aziende in degustazione
Una giornata di approfondimento e storytelling è prevista a Tenuta Pegazzera dalle 10 in poi con due masterclass e un walk around tasting aperto a ristoratori, enotecari, agenti e sommelier, oltre ad una selezione di giornalisti nazionali e internazionali.
Le etichette delle aziende saranno inoltre presentate in due masterclass tematiche, rispettivamente dedicate al Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese Doc, condotta da Filippo Bartolotta, e all’Oltrepò Pavese Docg Metodo Classico Pinot Nero, condotta da Chiara Giovoni: due comunicatori del vino preparati ed esperti.

Una bollicina dal perlage finissimo e un rosso elegante, entrambi figli dello stesso vitigno: ecco il messaggio che passa dalla degustazione di prodotti interpretati da grandi vignaioli, cantine storiche e nuove realtà, di un Oltrepò nuovo.
L’iniziativa si inserisce in un ciclo di appuntamenti dedicati a stampa e operatori e il progetto è finanziato dal Gal Oltrepò Pavese, misura PSL 3.2.01.
Le cantine presenti:
Alessio Brandolini, Azienda Agricola Bio Quaquarini Francesco, Azienda Agricola Cà del Gè, Azienda Agricola Torti L’Eleganza del Vino, Azienda Agricola Pietro Torti, Azienda Riccagioia, Ballabio, Berté & Cordini, Bosco Longhino, Bruno Verdi, Cà di Frara, Calatroni Vini, Cantina Scuropasso, Cantine Cavallotti, Castello di Cigognola, Conte Vistarino, Cordero San Giorgio, Finigeto, Frecciarossa, Giorgi, Giulio Fiamberti, La Genisia, La Piotta, La Travaglina Azienda Agricola, Le Fiole, Manuelina, Marchese Adorno, Monsupello, Montelio, Oltrenero, Prime Alture Winery & Resort, Rossetti & Scrivani, Tenuta Mazzolino, Tenuta Travaglino.
Per accreditarsi all’evento è sufficiente seguire le istruzioni sul sito della kermesse.