https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Eventi

Il corso di Champagne più completo in Italia: un Master degustazione a Modena

Dello stesso argomento

BANNER

Un’occasione davvero unica per scoprire tutte le pieghe e le sfumature dell’universo più affascinante del vino: quello delle bollicine di Champagne. Un corso che va davvero al cuore della regione vitivinicola francese e del suo prodotto simbolo conosciuto in tutto il mondo. In Italia, sicuramente una prima per un momento di approfondimento di questo livello sul tema. Parliamo di Premium Champagne Master, un percorso di formazione intensivo che si pone l’obiettivo di divulgare in modo esaustivo ed aggiornato la conoscenza e la cultura vitivinicola champenoise. Tre giorni, domenica 26, lunedì 27 e martedì 28 marzo prossimi, con lezioni dalle 9,30 alle 18,30, presso l’Hotel Real Fini Baia del Re a Modena. Ecco a chi s’indirizza il corso e quanto costa.

Quanto costa il corso di Champagne più completo in Italia e quando è

Premium Champagne Master è un’iniziativa rivolta ai professionisti del mondo del vino che intendano approfondire la loro conoscenza sui vini e sul territorio della Champagne. Davvero tutto che c’è da sapere sulle bollicine più famose nel mondo, in una tre giorni dedicata alla storia, al Terroir e alla sua geologia, alla pedoclimatica, ai vitigni, all’enologia e al metodo.

Una vera e propria full immersion di lezioni, approfondimenti e degustazioni di 33 diversi tipi di Champagne con una giornata dedicata agli abbinamenti tra cibo e vino.

Il Master si svolgerà all’interno della sala meeting dell’’Hotel Real Fini Baia del Re, con i pranzi presso il Ristorante della struttura e compresi nel costo dell’iscrizione, che è pari a 700 euro (+ iva) per conferme entro 31 gennaio e di 750 euro (+ iva) entro il 15 febbraio (per informazioni, contattare Mario Federzoni, federzonisas@gmail.com, o Marcello Tebaldi, tebaldi.marcello@gmail.com).

Al termine del corso, a essere consegnati saranno un attestato di partecipazione e un manuale di 440 pagine, comprendente tutti gli argomenti trattati durante Premium Champagne Master.

Quanto costa il corso di Champagne più completo in Italia e quando è. Docenti e argomenti Premium Champagne Master a Modena da 26 a 28 marzo.

Chi sono i docenti di Premium Champagne Master

Protagonista delle lezioni di Premium Champagne Master la celebre bollicina, che sarà raccontata in ogni sua sfumatura da grandi esperti, nazionali e internazionali.

In cattedra, saliranno Alberto Lupetti, specialista e curatore della guida Grandi Champagne, Mario Federzoni, autore di libri e amministratore delegato di Premiere Italia, Matteo Giribaldi, vignaiolo enologo, produttore di vini e spumanti Alta Langa, Nicola Bonera, miglior sommelier d’Italia 2020, wine consultant e docente, Nicolas Secondè, enologo e produttore di Champagne, tra i massimi esperti di spumante, maître de pressage, consulente di numerose aziende francesi e italiane, Vania Valentini, master sommelier Alma e docente di Champagne all’Università Internazionale di Scienze Gastronomiche Unisg.

A coordinare è Marcello Tebaldi Sommelier Ais, con la sezione emiliana dell’associazione che patrocina anche l’iniziativa.

In cucina, per gli abbinamenti tra cibo e vino, gli chef stellati Emilio Barbieri del Ristorante Strada Facendo, Modena, e Marco Bottega del Ristorante Aminta Resort, Genazzano (Roma).

Gli argomenti delle lezioni al corso di Champagne a Modena dal 26 al 28 marzo

Ecco i temi che saranno affrontati nella tre giorni a Modena di Premium Champagne Master.

  • Storia: dell’effervescenza, della regione Champagne, del vino di Champagne e dei colori dello Champagne.
  • Il terroir champenoise e la sua formazione geologica.
  • I diversi tipi di terreno della Champagne.
  • Le zone viticole della Champagne.
  • Il clima della Champagne; Hve; Matu; suolo ed energia.
  • Vigna e annesse lavorazioni.
  • Cenni di biodinamica.
  • Tecnologia e metodo champenoise.
  • I Crémant e altri sistemi di spumantizzazione.
  • Tipi di uve utilizzate in Champagne.
  • Denominazione Champagne Aoc.
  • Le liqueurs (tirage e expedition).
  • I diversi tipi di Champagne.
  • Disciplinari di produzione, normative, enti di difesa e diffusione.
  • Coadiuvanti enologici e agrari.
  • La botte, la bottiglia e la sua storia.
  • Etichettatura della bottiglia.
  • I tappi provvisori e il tappo di sughero.
  • Acidità, pH, estratto secco.
  • Pregi e difetti dello Champagne.
  • Contaminazioni, tartrati.
  • I numeri dello Champagne.
  • Assorbimento dell’alcool.
  • Lo Champagne che fa bene.
  • Degustazione, aromi, effervescenza.
  • Servizio e conservazione dello Champagne.
  • Show cooking e abbinamenti tra cibo e Champagne.
  • Curiosità, luoghi, personaggi, santi ed eroi.
  • Motti ed usi della Champagne, il brindisi.
BANNER
banner
banner
BANNER